Indice dettagliato
Indice CNI vol. II : Piemonte - Sardegna
|
numismaticadellostato.it: CNI - opera completa [PDF]
[ Aggiunte dopo il n.20: (n.20a: p.577) = n.20a nella pagina 577 ]
[ Correzioni al n.4: (n.4: p.568) vedere pag.568]
[ T.1/3 = Tav.1 / fig.3 ]
Piemonte
Acqui
- Comune (sec.XII-XIII) __ p.1
- Grosso __ p.1 n.1-2 + T.1/1
- Imper. mezzano scodellato __ p.1 n.3-5 + T.1/2
- Imperiale scodellato __ p.2 n.6-7 + T.1/3
- Oddone Bellingeri Vescovo (1305-10) __ p.2
- Grosso Metapane __ p.2 n.8-9 + T.1/4
- Grosso tirolino __ p.2 n.10-13 + T.1/5
- Denaro astese __ p.3 n.14 + T.1/6
- Imperiale __ p.3 n.15 + T.1/7
Alba __ p.3
- Marchese di Savona (anonimo del XIII secolo) __ p.4
- Imperiale __ p.4 n.1 + T.1/8
Albera
- Carlo Settala Vescovo di Tortona, Marchese di Albera (1653-?) __ p.4
- Da soldi 54 Milanesi __ p.4 n.1 + T.1/9
- Da soldi 27 Milanesi __ p.4 n.2 + T.1/10
Alessandria
- Comune (sec. XIII-XIV) __ p.5
Secolo XIII
- Mezzo grosso __ p.5 n.1-3 + T.1/11
Secolo XIV
- Imper. piccolo __ p.5 n.4-7 + T.1/12
- Carlo Emanuele III Re di Sardegna - Assedio del 1746 __ p.6
- Da 10 soldi __ p.6 n.8-9 + T.1/13
Aosta -
Arquata
- Filippo Spinola (1641-67) __ p.6
- Quarto di scudo __ p.6 n.1 + T.1/14
- Luigini anonimi per Levante (1668 e 1669) __ p.7
- Luigino __ p.7 n.2-5 + T.1/15
- Giulio Spinola, Marchese (1681-91) __ p.7
- Mezza doppia __ p.7 n.6 + T.1/16
- Quarto di scudo __ p.8 n.7 + T.1/17
- Gerardo Spinola, Marchese (1682-94) __ p.8
- Doppia __ p.8 n.8
- Quarto di scudo __ p.8 n.9 + T.1/18
- Sesto di scudo __ p.8 n.10 + T.1/19
- Luigino ? __ p.8 n.11 + T.1/20
Asti
- Comune (sec. XII-XIV) __ p.9
Prima monetazione.
- Grosso __ p.9 n.1-2 + T.2/1
- Denaro __ p.9 n.3-9 + T.2/2
- Obolo __ p.10 n.10 + T.2/3
Secondo periodo di monetazione alquanto inferiore, forse dal 1200 in poi.
- Grosso __ p.10 n.11-15 + T.2/4
- Denaro __ p.11 n.16-31 + T.2/5-6
- Obolo __ p.12 n.32-38 + T.2/7
Terzo periodo, maggiormente scadente, forse dal 1270.
- Grosso tornese __ p.13 n.39-46 + T.2/8-9
- Doppio grosso __ p.14 n.47-53 + T.2/10
- Grosso terzarolo __ p.15 n.54-55 + T.2/11
- Denaro __ p.15 n.56-59 + T.2/12-13
- Obol0 __ p.15 n.60 + T.2/14
- Giovanni I Paleologo, Marchese di Monferrato (1356-72) __ p.16
- Mezzo grosso __ p.16 n.1-5 + T.2/15
- Bianchetto __ p.16 n.6-19 + T.2/16-17
- Secondotto Paleologo, Marchese di Monferrato (1372-77) __ p.18
- Grosso __ p.18 n.1-3 + T.2/18
- Carlo Duca d'Orleans, Signore d'Asti (1408-22 e 1447-65) __ p.19
-- 1º periodo: Il Duca si dice semplicemente Signore d'Asti (1407-22) __ p.19
- Scudo d'oro della corona __ p.19 n.1-2
- Grosso tornese __ p.19 n.3-6 + T.2/19
- Mezzo grosso ? __ p.20 n.7-8 + T.2/20
- Quarto di grosso ? __ p.20 n.9 + T.2/21
- Quarto di grosso col Santo __ p.20 n.10-24 + T.2/22
- Forte __ p.22 n.25-26 + T.2/23-24
-- 2º periodo: Alla morte del Duca Filippo Maria Visconti, il Duca Carlo si intitola anche Duca di Milano (1447-65) __ p.22
- Scudo d'oro __ p.22 n.1-3 + T.2/25
- Grosso bianco __ p.22 n.4-6 + T.3/1
- Id. d'altro tipo __ p.23 n.7-9 + T.3/2
- Mezzo bianco __ p.23 n.10-11 + T.3/3
- Quarto di grosso __ p.23 n.12-15 + T.3/4
- Id. ma senza il verso leonino __ p.24 n.16-22 + T.3/5
- ?? __ p.25 n.23 + T.3/6
- Obolo __ p.25 n.24-25 + T.3/7
- Monete del sec. XV e probabilmente verso la sua metà, con leggende autonome __ p.25
- Forte __ p.25 n.1 + T.3/8
- Obolo __ p.25 n.2-15 + T.3/9-11
- Ludovico Duca d'Orleans, Signori d'Asti, Re di Francia (1465-1515) __ p.27
-- 1º periodo (1465-98) __ p.27
- Ducato largo __ p.27 n.1-2 + T.3/12
- Scudo del sole __ p.27 n.3
- Testone __ p.27 n.4 + T.3/13
- Doppio testone __ p.28 n.5
- Grosso tornese __ p.28 n.6 + T.3/14
- Gran bianco__ p.28 n.7-13 + T.3/15 + T.46/1
- Parpagliola __ p.29 n.14-17 + T.3/16
- Mezzo bianco __ p.29 n.18-20 + T.3/17
- Bianchetto poi terlina __ p.29 n.21-22 + T.3/18
- Ducato d'oro __ p.30 n.23-24
- Ducato in arg. o testone __ p.30 n.25 + T.3/19
- Testone __ p.30 n.26-36 + T.3/20-21
- Mezzo testone __ p.31 n.37-38
- Soldino __ p.31 n.39-41 + T.3/22
- Maglia di bianchetto __ p.32 n.42-43 + T.3/23
-- 2º periodo: Ludovico XII Re di Francia (1498-1515) __ p.32
Monete anteriori al 1508
- Doppio ducato __ p.32 n.1
- Ducato __ p.32 n.2 + T.4/1
- Ducato d'altro tipo __ p.32 n.3
- Testone __ p.33 n.4
- Mezzo testone __ p.33 n.5-6 + T.4/2
- ? __ p.33 n.7 + T.4/3
- Parpagliola (Piedfort) __ p.33 n.9
- Parpagliola __ p.33 n.10-19 + T.4/4
- Mezza parpagliola __ p.34 n.20 + T.4/5
- Terlina __ p.35 n.21-28 + T.4/6-7
- Mezza terlina __ p.35 n.29-30 + T.4/8
Monete coniate dopo il 1508
- Doppio ducato __ p.36 n.31-32
- Ducato __ p.36 n.33
- Testone __ p.36 n.34-36 + T.4/9
- Cavallotto __ p.36 n.37-56 + T.4/10-12
- Mezzo cavallotto ? __ p.38 n.57
- Soldino __ p.39 n.58-67 + T.4/13
- Soldino d'altro tipo __ p.40 n.68 + T.4/14
- Terlina __ p.40 n.69-73 + T.4/15
Monete di periodo incerto __ p.40
- Parpagliola __ p.40 n.74-77 + T.4/16
- Mezza parpagliola __ p.41 n.78-83 + T.4/17
- Francesco I Re di Francia (1515-29) __ p.41
- Testone __ p.41 n.1-5 + T.4/18
- Mezzo testone __ p.42 n.6+ T.4/19
- Quarto testone __ p.42 n.7-9+ T.4/20
- Soldino __ p.42 n.10-15+ T.4/21
- Carlo V Imperatore (1529-31) __ p.43
- Testone __ p.43 n.1-2 + T.5/1 + T.46/2
- Mezzo testone __ p.44 n.3-5 + T.5/2
- Cavallotto __ p.44 n.6-9 + T.5/3
- Doppio grosso ? __ p.44 n.10 + T.5/4
- Soldino __ p.44 n.11-12 + T.5/5
- Sesino __ p.45 n.13-15 + T.5/6
- Emanuele Filiberto, Principe di Piemonte e Conte d'Asti (1542-53) __ p.45
- Scudo d'oro del sole __ p.45 n.1-3 + T.5/7-8
- Testone __ p.46 n.4 + T.5/9
- Cavallotto __ p.46 n.5-9 + T.5/10
- Doppio grosso __ p.46 n.10-11 + T.5/11-12
- Grosso __ p.47 n.12-21 + T.5/13
- Quarto di grosso __ p.48 n.22 + T.5/14
- Forte __ p.48 n.23-27 + T.5/15-17
- Casa Savoia __ p.48
Avigliana - __ p.49
Benevello
- Giovanni Antonio Falletti, Conte (1520-54?) __ p.49
- Scudo d'oro __ p.49 n.1 + T.5/18
- Grosso __ p.49 n.2 + T.5/19
- Grosso imitazione Ancona __ p.49 n.3-5 + T.5/20
Biella - __ p.50
Borgo della Rocchetta - ___ p.50
Busca
- Manfredo II Lancia, Marchese (1217-55) __ p.50
- Denaro piccolo scodellato __ p.50 n.1-2 + T.5/21
Campi
- Carlo Centurioni Scotti, Principe (1654-63) __ p.51
Anno 1661
- Doppia __ p.51 n.1
Anno 1662
- Doppia __ p.51 n.2 + T.45/12
- Testone __ p.51 n.3
- Giovanni Battista Centurioni Scotti, Principe (1663-1715) __ p.52
Anno 1668
- Mezza doppia __ p.52 n.1 + T.45/13
-- Il Principe Giov. Batt. con la moglie Giulia Serra __ p.52
Anno 1668
- Doppia __ p.52 n.1 + T.45/14
- Testone __ p.52 n.2
Anno 1672
- Testone __ p.52 n.3
-- Monete per Levante a nome della Pricipessa __ p.53
Anno 1668
- Luigino __ p.53 n.1-14 + T.45/15
Anno 1669
- Luigino __ p.54 n.1-2 + T.45/16
Carmagnola (= Saluzzo)
- Ludovico II Marchese di Saluzzo (1475-1504) __ p.55
- Doppia __ p.55 n.1-9 + T.6/1
- Ducato __ p.56 n.10-25 (n.10a: p.485) + T.6/2-3
- Testone __ p.58 n.26-27 + T.6/4
- Grosso da soldi 12 __ p.58 n.28-29 + T.46/3
- Cornuto __ p.58 n.30-31 + T.6/5
- Cornuto d'altro tipo __ p.58 n.32-33 + T.6/6
- Cavallotto con sigle di zecca __ p.59 n.34-45 + T.6/7
- Cavallotto senza sigle __ p.60 n.46-96 (n.50a,77a,80a: p.485 / n.84a,87a-b: p.486) + T.46/4
- Rolabasso __ p.65 n.97-101 + T.6/8
- Grosso __ p.65 n.102-105 + T.6/9
- Soldino o 1/4 di grosso __ p.66 n.106-124 + T.6/10
- Forte __ p.68 n.125-133 + T.6/11
- Forte diverso __ p.69 n.134 + T.46/5
- Ludovico II e Margarita di Foix __ p.69
Anno 1503
- Da 10 scudi __ p.69 n.135
- Tallero o da 40 grossi __ p.69 n.136-143 + T.6/12
Senza data
- Tallero o da 40 grossi __ p.70 n.144-145 + T.46/6
- Margarita di Foix durante la reggenza __ p.71
- Tallero da 40 grossi o Medaglia? __ p.71 n.1-2 + T.6/13 + T.46/7
- Michele Antonio, Marchese (1504-28) __ p.71
- Doppia? __ p.71 n.1
- Scudo d'oro __ p.72 n.2-6 + T.6/14
- Id. d'altro tipo __ p.72 n.7 + T.6/15
- Id. coll'aquila __ p.72 n.8 + T.6/16
- Id. variato __ p.72 n.9-14 + T.7/1
- Testone __ p.73 n.15-24 (n.24a: p.486) + T.7/2
- Testone coll'aquila __ p.74 n.25-46 + T.7/3
- Cornuto __ p.76 n.47-101 (n.85a: p.486) + T.7/4
- Rolabasso __ p.82 n.102-103 + T.7/5
- Rolabasso d'altro tipo __ p.82 n.104-133 + T.7/6
- Grosso __ p.85 n.134-136 + T.7/7
- Soldino __ p.86 n.137-157 + T.7/8
- Forte __ p.88 n.158-159 + T.7/9
- Francesco Marchese di Saluzzo (1529-37) __ p.88
- Scudo del Sole __ p.88 n.1 + T.7/10
- Testone __ p.88 n.2-5 + T.7/11
- Cornuto __ p.89 n.6-11 + T.7/12
- Id. d'altro tipo __ p.89 n.12-21 + T.7/13-14
- Cavallotto __ p.90 n.22-41 + T.7/15
- Grosso __ p.92 n.42-45 + T.7/16
- Soldino __ p.93 n.46-60 + T.7/17
- Gabriele Marchese di Saluzzo (1537-48) __ p.95
- Dieci scudi d'oro (conio del cornuto) __ p.95 n.1 + T.46/8
- Cornuto __ p.95 n.2-4 + T.7/18
- Grosso __ p.95 n.5-8 + T.8/1
- Quarto __ p.96 n.9 + T.46/9
- Forte __ p.96 n.10-16 + T.8/2
Carrega - __ p.97
Casale (= Monferrato)
- Giovanni Giacomo Paleologo, Marchese di Monferrato (1418-45) __ p.97
- Grosso bianco __ p.97 n.1 + T.8/3
- Quarto di grosso __ p.98 n.2 + T.8/4
- Forte __ p.98 n.3 + T.8/5
- Giovanni III Paleologo, Marchese (1445-64) __ p.98
- Quarto di grosso __ p.98 n.1-2 + T.8/6
- Maglia di bianchetto __ p.98 n.3-10 + T.8/7
- Guglielmo I Paleologo, Marchese (1464-83) __ p.99
- Ducato __ p.99 n.1 + T.8/8
- Grosso bianco __ p.100 n.2-3 + T.8/9
- Quarto di grosso __ p.100 n.4 + T.8/10
- Quarto di grosso variato __ p.100 n.5 + T.8/11
- Forte bianco __ p.100 n.6 + T.8/13
- Obolo bianco __ p.100 n.7-8 + T.8/12
- Maglia di bianchetto __ p.100 n.9-11 + T.8/14
- Bonifacio I Paleologo, Marchese (1483-94) __ p.101
- Grosso __ p.101 n.1-10 (n.4a: p.487) + T.8/15
- Guglielmo II Paleologo, Marchese (1494-1518) __ p.102
- Quattro ducati d'oro __ p.102 n.1-5 + T.8/16
- Doppio ducato __ p.103 n.6-11 + T.8/17-19
- Scudo d'oro __ p.104 n.12-13 + T.46/10
- Scudo d'oro d'altro tipo __ p.104 n.14-23 + T.8/20
- Testone __ p.105 n.24-25 + T.8/21
- Testone diverso __ p.105 n.26-40 + T.9/1
- Mezzo testone __ p.107 n.41
- Cornuto __ p.107 n.42-51 + T.9/2
- Cavallotto __ p.108 n.52-62 + T.9/3
- Id. detto cervone __ p.109 n.63-66 (n.66a: p.487) + T.9/4
- Cavallotto col Santo __ p.109 n.67-68
- Id. variato __ p.110 n.69-72 + T.9/5
- Rolabasso __ p.110 n.73-77 + T.9/6
- Rolabasso d'altro tipo __ p.111 n.78-79 + T.9/7
- Id. con aquila __ p.111 n.80-84 (n.83a: p.487) + T.9/8
- Grosso __ p.111 n.85-99 + T.9/9
- Parpagliola o 3/4 di grosso __ p.113 n.100-101 + T.9/10
- Mezza parpagliola __ p.113 n.102 + T.9/11
- Id. d'altro tipo __ p.113 n.103-106 + T.9/12
- Id. variato __ p.114 n.107-109 + T.9/13
- Quarto di grosso __ p.114 n.110-113 + T.9/14
- Quarto di grosso tipo diverso __ p.115 n.114-116 + T.9/15
- Sezzino o 1/6 di grosso __ p.115 n.117-119 + T.9/16
- Id.(?) tipo diverso __ p.115 n.120-122 + T.9/17
- Forte bianco o 1/8 di grosso __ p.116 n.123 + T.9/18
- Id. altro tipo __ p.116 n.124-128 (n.127a: p.487) + T.9/19
- Id. variato __ p.116 n.129-130
- Id. altra varieta __ p.116 n.131-143 (n.141a: p.488) + T.9/20
- Bianchetto __ p.118 n.144-153 + T.9/21
- Id. anonimi dati a Guglielmo II per analogia al precedenti __ p.119 n.154-156 + T.9/22
- Bianchetto d'altro tipo __ p.119 n.157-163 + T.9/23
- Obolo __ p.120 n.164-165 + T.9/24
- Obolo d'altro tipo __ p.120 n.166-167 + T.10/1
- Id. anonimo: posto per analogia dopo i prec. __ p.120 n.168-175 + T.10/2
- Obolo con la M __ p.121 n.176-181 + T.10/3
- Bonifacio II Paleologo, Marchese (1518-30) __ p.122
- Ducato d'oro __ p.122 n.1-2 + T.10/4
- Scudo d'oro __ p.122 n.3-7 + T.10/5
- Testone __ p.123 n.8 + T.10/6
- Testone d'altro tipo __ p.123 n.9-19 + T.10/7
- Id. altra var. __ p.124 n.20-23 + T.10/8
- Id. altra ancora __ p.124 n.24 + T.10/9
- Testone nuovo tipo __ p.125 n.25-27 + T.10/10
- Cornuto __ p.125 n.28-40 + T.10/11
- Cavallotto __ p.126 n.41-42 + T.10/12
- Id. d'altro tipo __ p.126 n.43 + T.10/13
- Rolabasso __ p.127 n.44-48 + T.10/14
- 1/4 di grosso? __ p.127 n.49-50 + T.10/15
- Sezzino __ p.127 n.51-58 + T.10/16
- Gian Giorgio Paleologo, Marchese (1530-33) __ p.128
- Scudo d'oro __ p.128 n.1-2 + T.10/17
- Id. d'altro tipo __ p.129 n.3-5 + T.10/18
- Testone __ p.129 n.6-12 + T.11/1
- Mezzo testone __ p.130 n.13
- Cavallotto __ p.130 n.14-22 (n.22a: p.488) + T.11/2
- Rolabasso __ p.131 n.23 + T.11/3
- Quarto? __ p.131 n.24 + T.11/4
- Id. d'altro tipo __ p.131 n.25-26 + T.11/5
- Sezzino __ p.131 n.27-32 + T.11/6
- Sezzino d'altro tipo __ p.132 n.33 + T.11/7
- Anonime dei Paleologi (sec. XVI) __ p.132
- Scudo del sole __ p.132 n.1
- Mezza parpagliola __ p.132 n.2
- Sezzino __ p.132 n.3-5 + T.11/8
- Carlo V Imperatore (1533-36) __ p.133
- Scudo d'oro __ p.133 n.1 + T.11/9
- Cavallotto __ p.133 n.2-5 + T.11/10
- Cavallotto con S. Eustachio __ p.134 n.6-7
- Rolabasso __ p.134 n.8-9 + T.11/11
- Id. d'altro tipo __ p.134 n.10-11 + T.11/12
- Id. tipo diverso __ p.134 n.12 + T.11/13
- Federico II Gonzaga Duca di Mantova e Margherita Paleologo (1536-40) __ p.135
- Scudo d'oro __ p.135 n.1 + T.11/14
- Lira (tipo Veneto) __ p.135 n.2 + T.11/15
- Quarto di lira __ p.135 (n.2a: p.488)
- Margherita Paleologa e Francesco III Gonzaga Duca (1540-50) __ p.135
- Scudo d'oro __ p.135 n.1-5 + T.11/16
- Testone __ p.136 n.6 + T.11/17
- Quarto di lira __ p.136 n.7-9 + T.11/18
- Cavallotto __ p.136 n.10-18 (n.18a: p.488) + T.11/19
- Trillina __ p.137 n.19 + T.12/1
- Quattrino __ p.137 n.20 + T.12/2
- Margherita Paleologa e Guglielmo Gonzaga Duca (1550-66) __ p.138
Anno 1553
- Testone __ p.138 n.1 + T.12/3
Anno 1562
- Lira __ p.138 n.2-3
- Mezza lira __ p.138 n.4 + T.12/4
Anno 1563
- Scudo d'oro __ p.139 n.5 + T.12/5
- Lira __ p.139 n.6-9 + T.12/6
- Quarto di lira __ p.139 n.10 + T.12/7
- Bianco __ p.139 n.11
- Soldo __ p.140 n.12-15 (n.12a: p.489) + T.12/8
Anno 1564
- Scudo d'oro __ p.140 n.16-17
- Bianco __ p.140 n.18-20 (n.19a: p.489) + T.12/9
Anno 1565
- Scudo d'oro __ p.141 n.21-22
- Bianco __ p.141 n.23-24
Anno 1566
- Scudo d'oro __ p.141 n.25-27
- Bianco __ p.142 n.28-29 (n.28a: p.489)
Anno 1567
- Scudo d'oro __ p.142 n.30
Senza data
- Scudo d'oro __ p.142 n.31-32 + T.12/10
- Testone __ p.143 n.33
- Cavallotto __ p.143 n.34-39 (n.37a: p.489) + T.12/11
- Quarto __ p.143 n.40-43 + T.12/12
- Guglielmo Gonzaga Duca, dopo la morte della madre (1566-87) __ p.144
Anno 1567
- Lira __ p.144 n.1
- Mezza lira __ p.144 (n.1a: p.489)
- Bianco __ p.144 n.2-5 + T.12/13
- Soldo__ p.145 n.6 + T.12/14
Anno 1568
- Bianco __ p.145 n.7
- Quarto __ p.145 n.8
Anno 1569
- Lira __ p.145 n.9
- Bianco __ p.145 n.10-12
Anno 1570
- Lira __ p.146 n.13-15 + T.12/15
- Bianco __ p.146 n.16 (n.16a: p.490)
Anno 1571
- Bianco __ p.146 n.17-18
- Quarto __ p.146 n.19
Anno 1572
- Lira __ p.147 n.20-21
- Quarto di ss. __ p.147 n.22
Anno 1573
- Lira __ p.147 n.23-26
Anno 1574
- Lira __ p.148 n.27
- Bianco __ p.148 n.28
Monete senza data, ma anteriori al 1575. (MAR·MON)
- Scudo d'oro __ p.148 n.29-32 (n.32a: p.490)
Anno 1576
- Bianco di nuovo tipo __ p.148 n.33-34 + T.12/16
- Soldo __ p.149 n.35-36
Anno 1577
- Lira __ p.149 (n.36a: p.490)
- Bianco __ p.149 n.37
- Soldo __ p.149 n.38-39
- Quarto __ p.149 n.40 + T.12/17
Anno 1578
- Doppia da due __ p.149 n.41-44 (n.43a: p.490) + T.12/18
- Dopia __ p.150 n.45-46 + T.12/19
- Dopia diversa __ p.150 n.47 + T.12/20
- Scudo d'oro __ p.150 n.48-49 + T.13/1
- Scudo d'oro con lo stemma __ p.151 n.50 + T.13/2
- Bianco __ p.151 n.51-52
- Quarto __ p.151 n.53
- Quarto d'altro tipo __ p.151 n.54-55 + T.13/3
Anno 1579
- Doppia da due __ p.151 n.56
- Soldo __ p.151 n.57
- Quarto __ p.152 n.58-59 + T.13/4
Anno 1580
- Doppia da due __ p.152 n.60
- Soldo __ p.152 n.61
- Quarto __ p.152 n.62-64
Anno 1581
- Soldo __ p.152 n.65-66
- Quarto __ p.153 n.67
- Quarto col busto __ p.153 n.68
Anno 1582
- Doppia __ p.153 n.69
- Scudo d'oro __ p.153 n.70
- Bianco __ p.153 n.71-75 (n.75a: p.490)
- Soldo __ p.154 n.76
- Quarto __ p.154 n.77-79 + T.13/5
Anno 1583
- Doppia da 2 __ p.154 n.80-82
- Lira __ p.155 n.83-85 + T.13/6
- Quarto __ p.155 n.86-87
- Quarto con l'H __ p.155 n.88 + T.46/11
- Quarto col Busto __ p.155 n.89-92
Anno 1584
- Doppia da 2 __ p.156 n.93
- Quarto __ p.156 n.94
Anno 1585
- Quarto __ p.156 n.95-96
Anno 1586
- Doppia da 2 __ p.156 n.97-101
- Quarto __ p.157 n.102
Anno 1587
- Quarto __ p.157 (n.102a: p.491)
Data incerta
- Quarto __ p.157 n.103-104 + T.13/7
Senza data
- Doppia __ p.157 n.105-106
- Quarto __ p.157 n.107
- Vincenzo I Gonzaga, Duca (1587-1612) __ p.158
Anno 1588
- Ducatone __ p.158 n.1-3 + T.13/8
- Da lire 3 __ p.158 n.4 + T.13/9
- Lira __ p.158 n.5
- Mezza lira __ p.159 n.6
- Da 6 grossi __ p.159 n.7-8 + T.13/10
- Da 3 grossi __ p.159 n.9
- Parpagliola col S. Francesco __ p.159 n.10
- Soldo __ p.159 n.11
- Quattrino __ p.159 n.12 + T.13/11
Anno 1589
- Lira __ p.159 n.13
- Quarto di ira __ p.160 n.14
Anno 1590
- Quattrino __ p.160 n.15
Anno 1591
- Doppia da due __ p.160 n.16 + T.13/12
- Ducatone __ p.160 n.17-20 + T.13/13
- Parpagliola __ p.161 n.21 + T.13/14
- Grosso __ p.161 n.22-23 + T.13/15
- Quattrino __ p.161 n.24 + T.13/16
Anno 1592
- Ducatone __ p.161 n.25 (n.25,25a,: p.491)
- Mezzo ducatone __ p.161 n.26
- Parpagliola __ p.161 n.27
Anno 1593
- Ducatone __ p.161 n.28-29
- Parpagliola __ p.162 n.30-32 (n.30a,: p.491)
Anno 1594
- Ducatone __ p.162 n.33-39 (n.34a: p.491)
- Mezzo ducatone __ p.163 n.40
- Parpagliola __ p.163 n.41-43
Anno 1595
- Ducatone __ p.163 n.44-48
- Mezzo ducatone __ p.164 n.49 + T.13/17
- Quarto di ducatone __ p.164 n.50
Anno 1596
- Ducatone __ p.164 n.51-52
Anno 1597
- Parpagliola __ p.164 n.53
Anno 1599
- Ducatone __ p.165 n.54
Anno 1600
- Da 4 scudi d'oro __ p.165 n.55-56
- Parpagliola __ p.165 n.57 (n.57a: p.492)
- Quattrino __ p.165 n.58
Anno 1601
- Doppia da 2 __ p.165 n.59-60
- Ducatone __ p.166 n.61-62 + T.13/18
- Parpagliola __ p.166 n.63-64
Anno 1602
- Parpagliola __ p.166 n.65-66
- Quattrino __ p.166 n.67
Anno 1603
- Ducatone __ p.167 n.68-69
- Ducatone nuovo tipo __ p.167 n.70
- Ducatone diverso __ p.167 n.71 + T.46/12
- Quattrino __ p.167 n.72
Anno 1604
- Ducatone __ p.167 n.73-74 + T.14/1
- Grosso __ p.168 n.75
- Quattrino __ p.168 n.76
Anno 1605
- Quattrino __ p.168 n.76a-77 (n.76a: p.492)
Anno 1606
- Ducatone __ p.168 n.78
- Quattrino __ p.168 n.79 (n.79a: p.492)
Anno 1607
- Grosso __ p.168 n.80
Anno 1608
- Parpagliola in oro __ p.169 n.81 + T.46/13
- Parpagliola __ p.169 n.82-83
- Grosso __ p.169 n.84
- Quattrino __ p.169 n.85
Anno 1609
- Parpagliola __ p.169 n.86 + T.14/2
- Grosso __ p.169 n.87 (n.87a: p.492)
- Quattrino __ p.169 n.88
Anno 1610
- Grosso __ p.170 n.89-90
Anno 1611
- Grosso __ p.170 n.91
Senza data
- Scudo d'oro __ p.170 n.92 + T.14/3
- Ongaro __ p.170 n.93-96 (n.96a: p.492) + T.14/4
- Tallero __ p.171 n.97-99 + T.14/5
- Mezzo tallero __ p.171 n.100-101
- Ottavo tallero __ p.171 n.102-103 + T.14/6
- Grosso __ p.172 n.104 + T.14/7
- Quattrino __ p.172 n.105-125 (n.115a: p.492) + T.14/8-12
- Francesco IV Gonzaga Duca (1612-13) __ p.174
Anno 1612
- Doppia __ p.174 n.1-2 + T.14/13+ T.46/14
- Parpagliola __ p.175 n.3-4 + T.14/14
- Grosso __ p.175 n.5 + T.14/15
Anno 1613
- Parpagliola __ p.175 n.6
- Grosso __ p.175 n.7 (n.7: Grosso p.493)
- Ferdinando Gonzaga Duca (1613-26) __ p.176
Anno 1612
- Grosso __ p.176 n.1
Anno 1613
- Parpagliola __ p.176 n.2
- Grosso __ p.176 n.3 + T.14/16
Anno 1614
- Parpagliola __ p.176 n.4 + T.14/17
Anno 1615
- Parpagliola __ p.177 n.5
- Grosso __ p.177 n.6
Anno 1616
- Parpagliola __ p.177 n.7
Anno 1617
- Doppia da 2 __ p.177 n.8-10 + T.14/18
- Doppia __ p.177 n.11
- Ducatone __ p.178 n.12-14 + T.14/19 + T.47/1
- Parpagliola __ p.178 n.15
Anno 1618
- Parpagliola __ p.178 n.16
Anno 1619
- Parpagliola __ p.178 n.17
- Grosso __ p.178 n.18
Anno 1620
- Parpagliola __ p.179 n.19
- Grosso __ p.179 n.20
Anno 1621
- Doppia da 2 __ p.179 n.21 + T.15/1
- Mezzo ducatone __ p.179 n.22 + T.15/2
- Prova del 1/4 id. __ p.179 n.23
- Quarto di ducatone __ p.179 n.24
- Da grossi 18 o da Reali 1½ __ p.180 n.25-26 + T.15/3
- Da grossi 3 o cavallotto __ p.180 n.27 + T.15/4
Anno 1622
- Ducatone __ p.180 n.28-33
- Da Reali 1½ __ p.181 n.34-35
- Cavallotto __ p.181 n.36
Anno 1623
- Da Reali 4 __ p.181 n.37 + T.15/5
- Parpagliola __ p.181 n.38
- Grosso __ p.182 n.39
Anno 1624
- Parpagliola __ p.182 n.40
Anno 1626
- Da Reali 4 __ p.182 n.41-44
- Cavallotto __ p.183 n.45-46
Senza data
- Da 5 doppie __ ( n.46a + T.48/10: p.493)
- Doppia da 2 __ p.183 n.47-51 (n.51a: p.493) + T.15/6
- Doppia __ p.183 n.52-53 (n.53a: p.493)
- Tallero __ p.184 n.54 + T.15/7
- Mezzo tallero __ p.184 n.55-56 + T.15/8
- 1/4 di ducatone __ p.184 n.57 + T.15/9
- Madonnina __ p.184 (n.57a: p.493 / n.57b: p.494)
- Da 6 grossi o mezzo Reale __ p.184 n.58-70 + T.15/10-13
- Cavallotto __ p.186 n.71
- Cavallotto altro tipo __ p.186 n.72 + T.15/14
- Da ? __ p.186 n.73 + T.15/15
- Grosso __ p.186 n.74-80 (n.79a,80a: p.494) + T.15/16
- Quattrino __ p.187 n.81 + T.15/17
- Quattrino altro tipo __ p.187 n.82-84 + T.15/18
- ? __ p.187 n.85 + T.15/19
- Anonime, che si ritengono coniate da questo Duca __ p.187
- Lira? __ p.187 n.86-89 (n.86a: p.494) + T.15/20
- Vicenzo II Gonzaga, Duca (1626-27) __ p.188
Anno 1627
- Doppa da 2 __ p.188 n.1-2 + T.16/1
Senza data
- Doppa __ p.188 n.3 + T.16/2
- Carlo I Gonzaga Nevers (1627-37) __ p.189
Anno 1628
- Ducatone ossidionale __ p.189 n.1-6 + T.16/3
- Mezzo ducatone ossidionale __ p.189 (n.6a: p.494)
Anno 1629
- Doppia da 2 __ p.190 n.7-8 + T.16/4
- Quarto di scudo __ p.190 n.9
- Parpagliola __ p.190 n.10 + T.16/5
Anno 1630
- Quarto di scudo __ p.190 n.11-12 + T.16/6
Anno 1631
- Doppia da 2 __ p.191 n.13
Anno 1632
- Doppia __ p.191 n.14 + T.16/7
- Parpagliola __ p.191 n.15
Anno 1636
- Doppia da 2 __ p.191 n.16-17
Senza data
- Grosso __ p.192 n.18-22 + T.16/8
- Quarto __ p.192 n.23 + T.16/9
-- Monete ossidionali coniate dai francesi in Casale nel 1630 __ p.192
- Da fiorini XX __ p.192 n.1-5 + T.16/10
- Da fiorini X __ p.193 n.6-8 + T.16/11
- Da fiorini 5 __ p.193 n.9-13 + T.16/12
- Fiorino __ p.194 n.14-16 (n.14 = da 3 grossi: p.495) + T.16/13
- Carlo II Gonzaga Nevers (1637-65) __ p.195
-- Reggenza (1637-47) __ p.195
Senza data
- Doppia da 2 __ p.195 n.1-3 + T.16/14
- Doppia __ p.195 n.4 + T.16/15
-- Cessata la reggenza __ p.196
Anno 1661
- Parpagliola __ p.196 n.5-13 + T.16/16-17
Anno 1662
- Da 4 reali __ p.197 n.14-15 + T.16/18
- Da 2 reali __ p.197 n.16-20 (n.20a: p.495) + T.17/1
- Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1665-1708) __ p.198
Anno 1684
- Parpagliola __ p.198 n.1 + T.17/2
Anno 1693
- Parpagliola __ p.198 n.2-3
Anno 1706
- Madonnina? __ p.198 n.4-5 + T.17/3
Senza data
- Doppia da 2 __ p.199 n.6 + T.17/4
- Grosso ? __ p.199 n.7-10 + T.17/5
- Quarto __ p.199 n.11-13 + T.17/6
Casanova - __ p.200
Catabiasco
Ceva
- Guglielmo e Bonifacio, Marchesi (1324-26) __ p.200
- Grosso __ p.200 n.1-3 + T.17/7
- Mezzo grosso __ p.201 n.4-6 + T.17/8
- Guglielmo solo (1326-51) __ p.201
- Grosso __ p.201 n.1-2 + T.17/9
- Mezzo grosso __ p.201 n.3-8 + T.17/10
- Denaro __ p.202 n.9 + T.17/11
Chivasso (Capitale del Monferrato fino al 1435)
- Manfredo IV, Marchese di Saluzzo dal 1296 al 1340 (1306) __ p.202
- Denaro __ p.202 n.1-3 + T.37/10-11
- Teodoro I Paleologo, Marchese (1307-38) __ p.203
- Fiorino __ p.203 n.1 + T.17/12
- Grosso tornese __ p.203 n.2 + T.17/14
- Imitazione grosso Veneto __ p.203 n.3-8 (n.6a: p.495) + T.17/13
- Grosso __ p.204 n.9 + T.47/2
- Imperiale piccolo __ p.204 n.10-13 + T.17/15
- Giovanni I Paleologo (II di Monferrato) (1338-72) __ p.205
- Imitazione grosso Veneto __ p.205 n.1-5 + T.17/16
- Grosso con S. Pietro __ p.205 n.6 + T.17/17
- Id. variato __ p.205 n.7 + T.17/18
- Grosso bianco __ p.206 n.8-12 + T.17/19
- Quarto di grosso __ p.206 n.13-21 + T.17/20
- Forte bianco __ p.207 n.22-23 + T.17/21
- Id. coll'M __ p.207 n.24-25 + T.17/22
- Obolo bianco __ p.207 n.26-28f + T.17/23
- Imperiale __ p.208 n.29-30 + T.17/24
- Secondotto Paleologo (1372-78) __ p.208
- Quarto di grosso __ p.208 n.1-3 + T.18/1
- Giovanni II Paleologo (III di Monferrato) (1378-81) __ p.209
- Forte bianco __ p.209 n.1 + T.18/2
- Teodoro II Paleologo (1381-1418) __ p.209
- Grosso bianco __ p.209 n.1-2 + T.18/3
- Mezzo grosso __ p.210 n.3-5 + T.18/4
- Mezzo grosso d'altro tipo __ p.210 n.6 + T.18/5
- Mezzo grosso nuovo tipo __ p.210 n.7 + T.18/6
- Quarto di grosso __ p.210 n.8-12 + T.18/7
- Id. d'altro tipo __ p.211 n.13-15 + T.18/8
- Id. variato __ p.211 n.16 + T.18/9
- Forte bianco __ p.211 n.17-18 + T.18/10
- Id. d'altro tipo __ p.211 n.19-21 + T.18/11
- Bianchetti anonimi __ p.212 n.22-26 + T.18/12
- Id. variato __ p.212 n.27-33 + T.18/13
Cisterna - Castello nell'Astigiano
- Giacomo Principe dal Pozzo (1670-?) __ 213
Anno 1675
- Contraffazione del soldino milanese di Carlo II __ p.213 n.1 + T.18/14
Anno 1677
- Pezzo da 10 scudi d'oro __ p.214 n.2
- Doppia da 2 __ p.214 n.3
- Scudo bianco __ p.214 n.4 + T.18/15
- Mezzo scudo bianco __ p.214 n.5-6 + T.18/16
Cortemiglia __ p.214
- Anonime dei Marchesi del Carretto __ p.215
- Grosso __ p.215 n.1-2 (n.2a: p.495) + T.18/17
- Denaro scod. __ p.215 n.3 + T.18/18
- Obolo tipo astese __ p.215 n.4-5 + T.18/19
- Ottone III del Carretto Marchese (1284-1313) __ p.215
- Grosso tornese tipo astese __ p.215 n.1-3 + T.18/20
- Grosso matapane __ p.216 n.4-8 + T.18/21
- Tirolino __ p.216 n.9-10 + T.18/22
- Tirolino col nome nella parte oppasta __ p.216 n.11 + T.18/23
- Imperiale __ p.217 n.12-14 + T.19/1
- Manfredo II del Carretto __ p.217
- Tirolino __ p.217 n.1-3 + T.19/2
- Imperiale __ p.217 n.4 + T.19/3
Crevacuore
- Anonime dello scorcio del XV secolo (Caratteri Semigotici) __ p.218
- Parpagliola __ p.218 n.1 + T.19/4
- Tirolino __ p.218 n.2-8 + T.19/5
- Anonime del XVI secolo __ p.219
- Cornabó __ p.219 n.9-10 + T.19/6
- Da 3 Batzen Imit. Strasburgo __ p.219 n.11-12 + T.19/7
- Quarto di grosso __ p.219 n.13-14 + T.19/8
- Quarto di grosso variato __ p.220 n.15-17 + T.19/9
- Sezzino __ p.220 n.18 + T.19/10
Cuneo
- Carlo II d'Angiò, Re di Sicilia, Conte del Piemonte (1307-09) __ p.220
- Grosso tornese __ p.220 n.1-5 + T.19/11
- Quinto di grosso __ p.221 n.6-8 + T.19/12
- Ventesimo di grosso __ p.221 n.9-10 + T.19/13
- Id. nuovo tipo __ p.221 n.11 + T.47/3
- Roberto d'Angiò Re (1309-43) __ p.222
- Terzo di gigliato __ p.222 n.1-3 + T.19/14
- Terzo di gigliato variato __ p.222 n.4 + T.47/4
- Carlino __ p.222 n.5 + T.19/15
- Giovanna I d'Angiò Regina (1343-81) __ p.223
- Grosso __ p.223 n.1-6 + T.19/16
- Ossidionali del 1641 (Carlo Emanuele II Duca di Savoia) - 2º assedio __ p.224 (a p.224: p.496)
- Da 5 doppie __ p.224 n.1-3 + T.19/17
- Doppia __ p.224 n.4 + T.19/18
- Lira __ p.224 n.5
Desana
- Ludovico II Tizzone (1510-25) __ p.225
- Doppio ducato ? __ p.225 n.1 + T.19/19
- Doppio scudo ? __ p.225 n.2 + T.19/20
- Scudo d'oro __ p.225 n.3-4
- Scudo d'oro d'altro tipo __ p.226 n.5 + T.20/1
- Testone __ p.226 n.6-10 + T.20/2
- Id. imitazione del Monferrato __ p.226 n.11 + T.20/3
- Testone di diverso tipo __ p.227 n.12-16 + T.20/4
- Testone con S. Teonesto __ p.227 n.17
- Cornuto __ p.227 n.18-26
- Cornuto con S. Maurizio __ p.228 n.27-29 + T.20/5
- Tirolino __ p.229 n.30
- Francesco Mareuil, Barone di Montmoreau (1515-16) __ p.229
- Testone __ p.229 n.1 + T.20/6
- Cornuto __ p.229 n.2-4 + T.20/7
- Pietro Bérard, Signore de la Faucadière (1516-29) __ p.230
- Scudo d'oro __ p.230 n.1 + T.20/8
- Scudo d'oro diverso __ p.230 n.2 + T.20/9
- Testone __ p.230 n.3-8 + T.20/10
- Cornuto __ p.231 n.9-10 + T.20/11
- Filippo Tornielli, Patrizio Novarese e Conte di Briona (1527-29) __ p.231
- Testone __ p.231 n.1-3 + T.20/12
- Giovanni Bartolomeo Tizzone (1525-33) __ p.232
- Testone __ p.232 n.1
- Testone con S. Pietro __ p.232 n.2-3 + T.20/13
- Id. coll'arma __ p.232 n.4-7
- Id. coll'aquila __ p.233 n.8-10 + T.20/14
- Id. imitazione del Monferrato __ p.233 n.11 + T.20/15
- Id. Aquila e S. Alessandro __ p.233 n.12-23 (n.23a: p.496) + T.21/1
- Cornuto __ p.234 n.24-28
- Cornuto con S. Giorgio __ p.235 n.29-35 + T.21/2
- Cavallotto (contraffazione del Trivulziani) __ p.236 n.36-38
- Id. con S. Giorgio __ p.236 n.39-45 + T.21/3
- Rolabasso __ p.237 n.46-47
- Rolabasso anonimo __ p.237 n.48-50 + T.21/4
- Id. imitazione Svizzera __ p.237 n.51-53 + T.21/5
- 1/2 Cavallotto contraffazione Trivulziana __ p.237 n.54 + T.45/17
- 1/2 Cavallotto __ p.238 n.55 + T.21/6
- Soldino __ p.238 n.56
- Contraffazione Casale __ p.238 n.57 + T.47/5
- Imitazione di Losanna __ p.238 n.58 + T.21/7
- Quarto di grosso __ p.238 n.59-62 + T.21/8
- Caio Cesare Tizzone ( 1533-51) __ p.239
- Giovanni Maria Tizzone (1552-?) ___ p.239
- Gabriele Tizzone (1551-55) __ p.239
- Agostino Tizzone (1559-82) __ p.239
- Doppia __ p.239 n.1 + T.21/9
- Giulio tipo Bologna __ p.240 n.2-3 + T.21/10
- Soldo __ p.240 n.4 + T.21/11
- Quattrino __ p.240 n.5 + T.21/12
- Quattrino diverso __ p.240 n.6-8
- Quattrino con corona __ p.240 n.9-10 + T.21/13
- Moraglia modenese __ p.241 n.11-14 (n.12a: p.496) + T.21/14
- Quattrino milanese __ p.241 n.15 + T.21/15
- Quattrino bolognese __ p.241 n.16-30 + T.21/16
- Liard di Navarra __ p.243 n.31 + T.21/17
- Id. Enrico di Francia __ p.243 n.32-34 + T.21/18
- Delfino Tizzone, Conte (1583-98) __ p.243
- Scudo d'oro anonimo __ p.243 n.1 + T.21/19
- Tallero __ p.244 n.2 + T.45/18
- Mezzo scudo anonimo imit. del franco di Enrico III __ p.244 n.2 + T.21/20
- Pignatella o 6 bianchi di Francia anomimi __ p.244 n.4-7 + T.21/21
- Id. col nome __ p.244 n.8-9
- Contraffazione di Avignone __ p.245 n.10
- Grosso dozzeno di Francia __ p.245 n.11-16 + T.21/22
- Grosso dozzeno d'Avignone __ p.246 n.17
- Parpagliola di Parma __ p.246 n.18 + T.21/23
- Parpagliola di Piacenza __ p.246 n.19-20 + T.21/24
- Contraffazione Ginevrina __ p.246 n.21 + T.22/1
- Altra id. __ p.246 n.22-24 + T.22/2-3
- Contraff. di Berna __ p.246 (n.24a: p.496 + T.48/11)
- Doppio tornese di Francia __ p.247 n.25-27 + T.22/4
- Doppio sesino di Piacenza __ p.247 n.28 + T.22/5
- Sesino id. __ p.247 n.29 + T.22/6
- Liard di Francia __ p.247 n.30-41 + T.22/8?
- Id. anonimi __ p.248 n.42-47
- Liard senza i gigli ma col nome __ p.249 n.48-57 + T.22/8?
- Id. anonimi __ p.250 n.58-61
- Id. col nome e anello alla traversa __ p.250 n.62-66 + T.22/9
- Id. anonimi __ p.251 n.67
- Liard del Delfinato __ p.251 n.68-76 + T.22/10
- Id. con la leggenda variata al R. __ p.252 n.77-79
- Id. altro tipo anonimo __ p.252 n.80 + T.22/11
- Liardo di Navarra __ p.252 n.81-85 + T.22/12
- Id. anonimo __ p.253 n.86
- Liard di Dombes __ p.253 n.87-88 + T.22/13
- Quattrino di Sabbioneta, 2 teste __ p.253 n.89 + T.22/14
- Quattrino di Sabbioneta, una testa __ p.253 n.90-102 + T.22/15
- Quattrino con S. Giuliano __ p.255 n.103-107 (n.104a: p.496) + T.22/16
- Sesino anonime __ p.255 n.108-110 + T.22/17
- Quati di Savoia __ p.255 n.111/113 + T.22/18
- Contraffazione di Correggio __ p.256 n.114 + T.47/6
- Kreutzer Swizzero (?) __ p.256 n.115
- Antonio Maria Tizzone, Conte (1598-1641) __ p.256
-- 1º periodo (1618-30) __ p.256
- Doppia da 2 __ p.256 n.1-2 + T.22/19
- Doppia da 2 d'altro tipo __ p.257 n.3-4 + T.22/20
- Doppia __ p.257 n.4-5
- Doppia d'altro tipo __ p.257 n.6-7 + T.22/21
- Fiorino di Germania __ p.257 n.8 + T.22/22
- Id. d'altro tipo __ p.257 n.9 + T.22/23
- Altro anonimo con S. Pietro __ p.258 n.10 + T.22/24
- Altro id. di tipo diverso __ p.258 n.11 + T.22/25
- Ongaro del 1603 __ p.258 n.12 + T.47/7
- Scudo d'oro __ p.258 n.13 + T.23/1
- Tallero con l'effigie del padre __ p.258 n.14-15 + T.23/2
- Id. d'altro tipo __ p.258 n.16-17 + T.23/3
- Id. senza l'effigie del padre __ p.259 n.18-21 + T.23/4
- Tallero di Sallisburgo __ p.259 n.22 + T.23/5
- Id. d'altro tipo __ p.259 n.23 + T.23/6
- Id. tipo Mansfeld __ p.259 n.24 + T.23/7
- Tallero col R. Salisburgo __ p.260 n.25
- Testone __ p.260 n.26-27 + T.23/8
- Testone tipo della doppia __ p.260 n.28-29
- Id. d'altro tipo __ p.260 n.30-33 (n.32a: p.497)
- Id. v. leggenda e con l'effigie del padre __ p.261 n.34-38 + T.23/9
- Contraffazione Svizzera da bianchi 3 del 1618 __ p.261 n.39-42 (42a: p.497) + T.23/10
- Fiorino di Metz __ p.262 n.43-44 + T.23/11
- Contraffazione d'Hannover __ p.262 n.45 + T.24/1
- Fiorino contraff. estera __ p.262 n.46 + T.24/2
- Altra __ p.262 n.47 + T.47/8
- Fiorino __ p.262 n.48-50 + T.24/3
- Fiorino d'altro tipo __ p.263 n.51-58 + T.24/4
- Contraffazione di Strasburgo __ p.264 n.59-62 + T.24/5
- Contraffazione Polacca __ p.264 n.63-67 + T.24/6
- Contraffazione Svizzera __ p.265 n.68 + T.24/7
- Da 3 __ p.265 n.69 + T.24/8
- Da 2 __ p.265 n.70 + T.24/9
- Quattrino __ p.265 n.71-73 + T.24/10
- Quattrino altro __ p.265 n.74-78 + T.24/11
- Id. senza busto __ p.266 n.79-82 + T.24/12
- Id. diverso __ p.266 n.83 + T.24/13
-- 2º periodo (1630-41) __ p.266
- Due doppie __ p.266 n.1
- Doppia __ p.267 n.2
- Ongaro __ p.267 n.3-4 + T.24/14
- Ducato d'oro __ p.267 n.5 + T.24/15
- Ducato d'oro, variato __ p.267 n.6 + T.24/16
- Id. altro __ p.267 n.7 + T.24/17
- Id. altro ancora __ p.267 n.8 + T.24/18
- Ducato d'oro diverso __ p.268 n.9-10 + T.24/19
- Id. altro tipo __ p.268 n.11 + T.24/21
- Tallero __ p.268 n.12-13
- Tallero variato __ p.268 n.14-17 + T.24/20
- Tallero d'altro tipo __ p.269 n.18 + T.25/1
- Testone __ p.269 n.19 + T.25/2
- Contraffazione Svizzere __ p.269 n.20 + T.47/9
- Fiorino __ p.269 n.21 + T.25/3
- Contraffazione Svizzera, Soldo? __ p.269 n.22-23 + T.25/4
- Contraffazione Svizzera d'altro tipo __ p.270 n.24-35 + T.25/5-6
- Carlo Giuseppe Francesco Tizzone, Conte (1641-76) __ p.271
- Ongaro __ p.271 n.1
- Ongaro altro anonimo __ p.271 n.2-3 + T.25/7
- Quarto di tallero __ p.272 n.4 + T.25/8
- Testone tipo Modena __ p.272 n.5-7 + T.25/9
- Contraffazione del Vallese __ p.272 n.8-9 + T.25/10
- Soldino tipo Milano __ p.272 n.10-13 + T.25/11
- Trillina tipo Milano __ p.273 n.14-15 + T.25/12
- Quattrino __ p.273 n.16
- Quattrino variato __ p.273 n.17-30 + T.25/13
Dogliani
- Giovanni, Marchese di Saluzzo (prima metà del XIV secolo) __ p.275
- Denaro __ p.275 n.1-2 + T.25/14
Domodossola
- Giovanni Visconti __ p.275
- Denaro __ p.275 n.1-3 + T.25/15 + T.47/10
Donnaz __ p.276
Frinco
- Anonime consortili (1581-1601) __ p.276
- Scudo d'oro __ p.276 n.1 + T.25/16
- Tallero tipo Olanda __ p.276 n.2 + T.47/11
- Contraffazione del giulio bolognese __ p.277 n.3-6 + T.25/17
- Bianco __ p.277 n.7-10 + T.25/18
- Bianco d'altro tipo __ p.277 n.11 + T.25/19
- Grosso tipo Avignone __ p.278 n.12-14 + T.25/20
- Contraffazione del Grosso di Nesle __ p.278 n.15-19 + T.26/1
- Contraffazione del Grosso Avignone __ p.278 n.20-21 + T.26/2
- Cavallotto __ p.279 n.22 + T.26/3
- Contraffazione Tirolo __ p.279 n.23
- Contraffazione dozzeno Francia __ p.279 n.24-26 + T.26/4
- Contraffazione tedesca __ p.279 n.27 + T.26/5
- Id. San Gallo __ p.279 n.28
- Parpagliola o 2 soldi __ p.279 n.29-33
- Soldo __ p.280 n.34
- Parpagliola Piazenza __ p.280 n.35-41 + T.26/6
- Parpagliola Parma __ p.281 n.42
- Baiocchella __ p.281 n.43 + T.26/7
- Contraffazione Basilea __ p.281 n.44 + T.26/8
- Contraffazione Hall __ p.281 n.45-46 + T.26/9
- Contraffazione Piacenza, 2 sesini __ p.281 n.47-49 + T.26/10
- Quattrino Piacenza __ p.282 n.50 + T.26/11
- Contraffazione Germania __ p.282 n.51
- Contraffazione Friburgo __ p.282 n.52 + T.26/12
- Id. Vallese __ p.282 n.53 + T.26/13
- Id. Moraglia Modense __ p.282 n.54-57 + T.26/14
- Id. Liard Delfinato __ p.282 n.58-59
- Id. Liard Delfinato variato __ p.283 n.61-62 + T.26/15
- Id. Liard di Navarra __ p.283 n.63
- Id. Liard di Navarra variato __ p.283 n.64-69 + T.26/16-17
- Quarto di Savoia __ p.284 n.70 + T.26/18
- Contraffazione Sesino Bolognese __ p.284 n.71-74 + T.26/19
- Id. Uri ed Undervald. __ p.284 n.75 + T.45/19
- Contraffazione Elbingen __ p.284 n.76
- Contraffazione Savoia __ p.284 n.77
- Contraffazione Sesino Veneto. Molte variati __ p.284 n.78-127 + T.26/20-22
- Ercole e Claudio Mazzetti, Signori (1581-84) __ p.290
- Contraffazione di Nesle __ p.290 n.1
- Contraffazione Delfinato __ p.290 n.2
- Contraffazione Navarra __ p.290 n.3-10 + T.26/23
- Ercole solo (1587-1601) __ p.291
- Contraffazione Navarra __ p.291 n.1
- Contraffazione Veneta __ p.291 n.2-4 + T.26/24
- Contraffazione Milanesa __ p.291 n.5-6 + T.26/25
- Giulio Cesare Mazzetti, Signore (1595-1601) __ p.292
- Contraffazione Veneta __ p.292 n.1 + T.26/26
Garbagna - __ p.292
Gorreto -
Grondona - __ p.292
Incina
- Anonime dei Marchesi __ p.293
- Grosso Matapane __ p.293 n.1-5 + T.27/1
- Tirolono __ p.293 n.6-8 + T.27/2
- Imperiale piccolo __ p.294 n.9-13 + T.27/3-4
Ivrea
- Comune - Federico I Imperatore __ 294
- Tirolino __ p.294 n.1-6 + T.27/5
- Imperiale piccolo __ p.295 n.7-8 + T.27/6
- Obolo imperiale piccolo __ p.295 n.9 + T.48/12
- Id. variato __ p.295 n.10 + T.27/8
Messerano
- Anonime dei Fieschi (1492-1521) __ p.296
- Ongaro __ p.296 n.1-4 + T.27/9
- Scudo del sole __ p.296 n.5 + T.47/12
- Cornuto __ p.297 n.6 + T.27/10
- Contraffazione Bologna __ p.297 n.7 + T.27/11
- Id. Bellinzona __ p.297 n.8
- Id. Soletta __ p.297 n.9 + T.27/12
- Id. Losanna __ p.297 n.10 + T.27/13
- Id. Saluzzo Soldino __ p.297 n.11
- Quarto __ p.297 n.12-13 + T.27/14
- Terlina __ p.298 n.14-19 + T.27/15
- Contraff. Sestino Milano __ p.298 n.20-30 + T.27/16
- Ludovico II e Pier Luca II Fieschi (1521-28) __ p.299
- Scudo del sole __ p.299 n.1-2 + T.27/17
- Testone __ p.300 n.3-8 + T.27/18
- Testone d'altro tipo __ p.300 n.9-13 + T.27/19
- Cornuto __ p.301 n.14-17 + T.27/20
- Cavallotto __ p.301 n.18-19
- Rolabasso __ p.301 n.20-22 + T.27/21
- Ludovico II da sola, Signore poi Conte (1528-32) __ p.302
- Doppia __ p.302 n.1 + T.28/1
- Ducato __ p.302 n.2 + T.28/2
- Ducato d'altro tipo __ p.302 n.3-9 + T.28/3
- Scudo del sole __ p.303 n.10-17 + T.28/4
- Testone __ p.304 n.18-31 + T.28/5
- Testone d'altro tipo __ p.305 n.32-39 + T.28/6-7
- Testone, Aquila e Santo __ p.306 n.40-45 + T.28/8
- Id. diverso __ p.306 n.46-48
- Rolabasso doppio __ p.307 n.49-54 + T.28/9
- Cornuto __ p.307 n.55
- Cavallotto __ p.308 n.56-57 + T.28/10
- Id. con lo scudo __ p.308 n.58-59
- Id. col Santo a cavallo __ p.308 n.60-62 + T.28/11
- Id. col Santo seduto __ p.308 n.63-66 + T.28/12
- Id. d'altro tipo __ p.309 n.67
- Contraffazione Costanza __ p.309 n.68-69 + T.28/13
- Rolabasso __ p.309 n.70-77 + T.28/14
- Mezzo grosso __ p.310 n.78 + T.28/15
- Tirolino __ p.310 n.79 + T.28/16
- Pier Luca Fieschi, da solo, Signore e poi Conte (1528-48) __ p.310
- Scudo del sole __ p.310 n.1 + T.28/17
- Testone __ p.311 n.2 + T.28/18
- Testone d'altro tipo __ p.311 n.3 + T.29/1
- Id. col Santo seduto __ p.311 n.4-15 + T.29/2
- Id. col Santo a cavallo __ p.312 n.16 + T.29/3
- Id. coll'aquila __ p.312 n.17-40 + T.29/4
- Id. con S. Martino __ p.315 n.41-42 + T.29/5
- Contraffazione Bellinzona __ p.315 n.43
- Conabó __ p.315 n.44-49 + T.29/6
- Conabó variato __ p.316 n.50-61
- Contraffazione di Soletta __ p.317 n.62 + T.48/1
- Rolabasso __ p.317 n.63
- Contraffazione Modena __ p.317 n.64 + T.29/7
- Soldino Milano __ p.317 n.65-66 + T.29/8
- Id. Carmagnola __ p.317 n.67-69 + T.29/9
- Filiberto Ferrero Fieschi (1532-59) __ p.318
- Scudo d'oro Contraff. Delfinato __ p.318 n.1 + T.29/10
- ? __ p.318 n.2 + T.29/11
- Contraffazione di Soletta __ p.318 n.3-4 + T.29/12
- Contraffazione Casale __ p.319 n.5 + T.29/13
- Contraffazione Genova __ p.319 n.6-7 + T.29/14
- Contraffazione Saluzzo __ p.319 n.8-9
- Contraffazione Besanzone __ p.319 n.10-11 + T.29/15
- Quarto __ p.319 n.12-18 + T.29/16
- Contraffazione Milano __ p.320 n.19-32 + T.29/17
- Quarto anonimo __ p.321 n.33-36
- Contraffazione Savoia __ p.322 n.37-41 + T.29/18
- Besso Ferrero Fieschi (1559-84) __ p.323
Anno 1566
- Bianco __ p.323 n.1
- Quarto di soldo __ p.323 n.2-3 + T.29/19
Anno 1567
- Bianco __ p.323 n.4
- Quarto __ p.323 n.5
Anno 1568
- Bianco __ p.324 n.6 + T.29/20
- Da 3 __ p.324 n.7 + T.47/13
- Soldo __ p.324 n.8 + T.30/1
Anno 1569
- Bianco __ p.324 n.9
- Soldo __ p.324 n.10
- Quarto di soldo __ p.324 n.11
Anno 1570
- Bianco __ p.324 n.12-14
- Soldo __ p.325 n.15-16
- Quarto __ p.325 n.17-18
Anno 1571
- Bianco __ p.325 n.19-21
- Soldo __ p.326 n.22-25
- Quarto __ p.326 n.26-28
- Quarto con la iniziali __ p.326 n.29-30 + T.30/2
Anno 1572
- Bianco __ p.327 n.31
- Soldo __ p.327 n.32-35
- Quarto __ p.327 n.36
Anno 1573
- Bianco __ p.327 n.37
- Soldo __ p.327 n.38-40
Anno 1574
- Bianco __ p.328 n.41-44
- Soldo __ p.328 n.45-46
- Quarto __ p.328 n.47-49
Anno 1575
- Bianco __ p.329 n.50-52
- Quarto __ p.329 n.53-54
Anno 1576
- Bianco __ p.329 n.55
- Soldo __ p.329 n.56
Anno 1577
- Bianco __ p.330 n.57-58
- Soldo __ p.330 n.59-60
- Quarto __ p.330 n.61-62
Anno 1578
- Bianco __ p.330 n.63-66
- Soldo __ p.331 n.67
- Quarto __ p.331 n.68-69
Anno 1579
- Bianco __ p.331 n.70-71
- Quarto __ p.331 n.72-73
Anno 1580
- Quarto __ p.332 n.74-76
Anno 1581
- Bianco __ p.332 n.77
- Soldo __ p.332 n.78-80 + T.30/3
- Quarto __ p.332 n.81-84
- Quarto, altra legg. __ p.333 n.85-86
Anno 1582
- Doppia __ p.333 n.87 + T.30/4
- Testone __ p.333 n.88
Anno 1585
- Soldo __ p.333 n.89
Senza data
- Scudo d'oro __ p.334 n.90-93 + T.30/5
- Scudo d'oro variato __ p.334 n.94-95 + T.30/6
- Scudo d'oro d'altro tipo __ p.334 n.96 + T.30/7
- Tallero __ p.334 n.97 + T.30/8
- Lira __ p.335 n.98 + T.30/9
- Contaffazione Bologna __ p.335 n.99-100 + T.30/10
- Soldo __ p.335 n.101 + T.30/11
- Tirolino __ p.335 n.102-103
- Contraffazione Germanica Kreutzer __ p.335 n.104 + T.30/12
- Mezzo tirolino __ p.335 n.105-106 + T.30/13
- Id. Lucerna __ p.336 n.107-108 (n.108a: p.497) + T.30/14
- Quattrino papale __ p.336 n.109-112 + T.30/15
- Quarto __ p.336 n.113
- Francesco Filiberto Ferrero Fieschi, Marchese poi Principe (1584-1629) __ p.337
Anno 1585
- Soldo __ p.337 n.1-2 + T.30/16
Anno 1586
- Tallero Olandese __ p.337 n.3 + T.30/17
Anno 1594
- Doppia __ p.337 n.4 + T.30/18
- Contraffazione Vallese __ p.338 n.5 + T.30/19
Anno 1596
- Ongaro __ p.338 n.6-7
Anno 1598
- Ongaro __ p.338 n.8 + T.30/20
Anno 1603
- Da 3 __ p.338 n.9 + T.31/1
Anno 1612
- Tallero __ p.338 n.10-13
Anno 1613
- Tallero __ p.339 n.14-15 + T.31/2
Anno 1621
- Tallero __ p.339 n.16 + T.47/14
Senza data
- Due doppie __ p.339 n.17
- Doppia __ p.339 n.18 + T.31/3
- Doppia diversa __ p.340 n.19-20 + T.31/4
- Ongaro __ p.340 n.21-22 + T.31/5
- Tallero __ p.340 n.23-26
- Tallero variato __ p.340 n.27-31
- Tallero altra ancora __ p.341 n.32 + T.31/6
- Tallero altra leggenda __ p.341 n.33-37 + T.31/7
- Tallero diverso __ p.342 n.38-40 + T.31/8
- Quarto di tallero __ p.342 n.41-43 + T.31/9
- Id. variato __ p.342 n.44-45
- Grossi XVIII __ p.343 n.46
- Fiorino da 2 __ p.343 n.47-48
- Fiorino da 2 variato __ p.343 n.49
- Fiorino da 2 altra variante __ p.343 n.50-51 + T.31/10
- Fiorini 2 __ p.343 n.52 + T.31/11
- Contraffazione Bolognese __ p.343 n.53-60 + T.31/12
- Fiorino contraffazione Strasburgo __ p.344 n.61 + T.31/13
- Fiorino contraffazione Brabante __ p.344 n.62-68 T.32/1
- Id. variato __ p.345 n.69
- Id. d'altro tipo __ p.345 n.70
- Id. 1a variante __ p.345 n.71
- Id. 2a variante __ p.345 n.72-74 + T.32/2
- Id. cambia la leggenda__ p.346 n.75
- Id. altra variante __ p.346 n.76-78 + T.32/3
- Da 3 grossi __ p.346 n.79-81 + T.32/4
- Contraffazione Lucernese __ p.346 n.82 + T.32/5
- Contraffazione Milano __ p.347 n.83-85 + T.32/6
- Da 6 denari __ p.347 n.86 + T.32/7
- Contraffazione Savoia __ p.347 n.87-88 + T.32/8
- Contraffazione Veneta __ p.347 n.89-92 + T.32/9
- Contraffazione Ginevra __ p.348 n.93
- Quarto Savoia __ p.348 n.94 + T.32/10
- Quattrino __ p.348 n.95-96 + T.47/15 + T.32/11
- Paolo Besso Ferrero Fieschi, Principe (1629-67) __ p.348
Anno 1633
- Tallero contraff. di Casale __ p.348 n.1-4 + T.32/12
- Tallero contraff. Mantova __ p.349 n.5-7 + T.32)13
- Id. d'altro tipo __ p.349 n.8 + T.32/14
Anno 1635
- Tallero __ p.349 n.9-14
- Tallero tipi Montovani __ p.350 n.15-18
Anno 1638
- Da 5 doppie contraff. Savoia __ p.350 n.19 + T.32/15
- Tallero __ p.351 n.20-21
Anno 1640
- Scudo d'oro __ p.351 n.22 + T.32/16
Anno 1662
- Contraffazione Genova __ p.351 n.23 + T.32/17
Senza data
- Ongaro __ p.351 n.24
- Ongaro diverso __ p.351 n.25-26 + T.33/1
- Ongaro altra variante __ p.352 n.27-28 + T.33/2
- Mezzo tallero __ p.352 n.29-30
- Da soldi 5, contraff. Savoia __ p.352 n.31-32 + T.33/3
- Da soldi 4½, contraff. dei Gonzaga __ p.352 n.33-35 + T.33/4
- Da soldi 4, contraff. Savoia __ p.353 n.36 + T.33/5
- Soldo id. __ p.353 n.37-39
- Soldo id. variato __ p.353 n.40 + T.33/6
- Mezzo soldo __ p.353 n.41-42 + T.33/7
- Contraffazione Milano __ p.353 n.43-44 + T.33/8
- Quattrino, contraff. Milano __ p.354 n.45-48 + T.33/9
- Francesco Ludovico Ferrero Fieschi (1667-85) __ p.354
Anno 1667
- Doppia __ p.354 n.1 + T.33/10
Anno 1672
- Da 5 doppie __ p.354 n.2 + T.33/11
- Scudo __ p.355 n.3
- Mezzo scudo __ p.355 n.4
- Soldo ? __ p.355 n.5-6 + T.33/12
Anno 1673
- Mezzo scudo __ p.355 n.7 + T.33/13
Senza data
- Soldo __ p.355 n.8 + T.33/14
- Mezzo soldo __ p.355 n.9-10 + T.33/15
- Contraff. Savoia __ p.355 n.11 + T.33/16
- Contraff. Milano __ p.356 n.12-14 + T.33/17
- Maria Cristina Simiana (moglia di Francesco Ludovico) __ p.356
- Luigino pel Levante __ p.356 n.1 + T.33/18
- Carlo Besso Ferrero Fieschi, Principe (1685-90) __ p.356
Anno 1686
- Scudo bianco __ p.356 n.1
- Scudo bianco (prova) __ p.357 n.2 + T.33/19
- Testone __ p.357 n.3
Anno 1689
- Doppia __ p.357 n.4
- Quattrino __ p.357 n.5
Anno 1690
- Lira __ p.357 n.6
- Prova id. __ p.357 n.7 + T.33/20
-- Anonime degli ultimi Ferrero Fieschi __ p.357
- Quattrino __ p.357 n.1-3 + T.33/21
Moncalieri - __ p.358
Moncalvo
- Giovanni I Paleologo, Marchese di Monferrato (1338-72) __ p.358
- Maglia di bianchetto __ p.358 n.1 + T.33/22
Montafia - __ p.358
Montanaro
- Bonifacio Ferrero, Abate (1529-43) __ p.359
- Scudo del sole __ p.359 n.1 + T.34/1
- Id. altro tipo __ p.359 n.2 + T.34/2
- Testone __ p.359 n.3-6 + T.34/3
- Testone d'alto tipo __ p.360 n.7 + T.34/4
- Testone coll'aquila __ p.360 n.8-10 + T.34/5-6
- Testone con scudo __ p.360 n.11-12 + T.34/7
- Cornuto __ p.360 n.13-16 + T.34/8
- Cornuto con S. Tiburzio __ p.361 n.17-20 + T.34/9
- Cornuto con S. Agapito __ p.361 n.21-23 + T.34/10
- Cavallotto __ p.362 n.24 + T.34/11
- Rolabasso __ p.362 n.25 + T.34/12
- Rolabasso tipo dell'aquila __ p.362 n.26-27 + T.34/13
- Grosso __ p.362 n.28 + T.34/14
- Soldino __ p.362 n.29-32 + T.34/15
- Forte __ p.362 n.32-33 + T.34/16
-- Anonime dell'Abate Bonifacio __ p.363
- Testone __ p.363 n.34-36 + T.34/17
- Cornabò __ p.363 n.37-43 + T.35/1
- Id. variante __ p.364 n.44-47 + T.35/2
- Id. altra variante __ p.364 n.48-49 + T.35/3
- Denaro Lausanese __ p.365 n.50-51 + T.35/4
- Besso Ferrero, Abate (1543-46) __ p.365
- Sebastiano Ferrero, Abate (1546-47) __ p.365
- Da 3 scudi d'oro __ p.365 n.1 + T.35/5
- Scudo d'oro __ p.366 n.2 + T.35/6
- Mezzo scudo ? __ p.366 n.3
- Testone __ p.366 n.4-6
- Cavallotto __ p.366 n.7-8 + T.35/7
- Ferdinando Ferrero, Abate (1547-80) __ p.367
- Soldo __ p.367 n.1-3 + T.35/8
- Quarto __ p.367 n.4-9 + T.35/9
- Giovanni Batt. di Savoia-Racconigi, Abate (1581-82) __ p.368
- Quadrupla __ p.368 n.1
- Doppia __ p.368 n.2-3 + T.35/10
- Scudo d'oro __ p.368 n.4 + T.35/11
- Soldo __ p.369 n.5 + T.35/12
- Quarto __ p.369 n.6-8 + T.35/13
- Quarto variato __ p.369 n.9-10 + T.35/14
Novara
- Monete Vescovili (sec. XII-?) __ p.369
- Denaro __ p.369 n.1 + T.35/15 (?) + T.47/16
- Comune - Enrico VI Imperatore (sec. XII-XII) __ p.370
- Grosso __ p.370 n.1-3 + T.35/16
- Denaro __ p.370 n.4-9 + T.35/17
- Denaro variato __ p.371 n.10 + T.35/18
- Obolo __ p.371 n.11-12
- Autonome (sec. XIV) __ p.371
- Denaro __ p.371 n.13 + T.35/19
- Obolo __ p.371 n.14 + T.35/20
- Ludovico, Duca d'Orleans (1494) __ p.371
- Pier Luigi Farnese (1538-47) __ p.372
- Scudo d'oro __ p.372 n.1 + T.35/21
- Giulio __ p.372 n.2-8 + T.35/22
- Grosso __ p.373 n.9-10 + T.35/23
- Grossetto ? __ p.373 n.11-16 + T.35/24
- Id. d'altro tipo __ p.373 n.17-18 + T.35/25
- Sesino __ p.374 n.19-23 + T.36/1
- Id. diverso o trillina __ p.374 n.24-29 + T.36/2
- Quattrino __ p.375 n.30-32 + T.36/3
Passerano
- Anonime (1581-98) __ p.375
- Da 10 scudi d'oro __ p.375 n.1 + T.36/4
- Doppio scudo d'oro __ p.376 n.2 + T.36/5
- Tallero __ p.376 n.3
- Mezzo tallero __ p.376 n.4
- Bianco __ p.376 n.5-6 + T.36/6
- Contraff. del grosso di Nesle __ p.376 n.7-9
- Id. Avignonese __ p.376 n.10 + T.48/2
- Contraff. soldo dozzeno __ p.377 n.11 + T.36/7
- Contraff. Ginevrina __ p.377 n.12 + T.36/8
- Contraff. di Lucerna __ p.377 n.13 + T.36/9
- Contraff. Parpagliola Milano __ p.377 n.14-15
- Contraff. Parpagliola Milano variato __ p.377 n.16-20 + T.36/10
- Contraff. Parpagliola Savoiarda __ p.378 n.21-24 + T.36/11
- Contraff. Parpagliola Savoiarda diverso __ p.378 n.25-27 + T.36/12
- Id. soldo id. __ p.378 n.28-29 + T.36/13
- Altra contraff. Savoiarda __ p.379 n.30
- Contraff. Milanese __ p.379 n.31
- Parpagliola __ p.379 n.32 + T.36/14
- Parpagliola contraff. Parmense __ p.379 n.33
- Contraff. Svizzera __ p.379 n.34
- Moraglia Modena __ p.379 n.35 + T.36/15
- Sesino Veneto __ p.379 n.36-41 + T.36/16
- Quarto __ p.380 n.42-47 + T.36/17
- Kreutzer __ p.380 n.48 + T.36/18
- Kreutzer variato __ p.380 n.49 + T.36/19
- Contraff. Genovese __ p.381 n.50 + T.36/20
- Contraff. Savoiarda Quarto __ p.381 n.51-54 + T.36/21
- Contraff. Francese Liard __ p.381 n.55-63 + T.36/22
- Id. variato __ p.382 n.64-73
- Id. leggende variante __ p.383 n.74-77 + T.36/23
- Id. con l'L __ p.383 n.78-82 + T.36/24
- Quarto __ p.384 n.83-84 + T.36/25
- Sesino Contraff. Milano __ p.384 n.85-86 + T.36/26
- Francesco Radicati (1581) __ p.384
- Contraff. Svizzera __ p.384 n.1 + T.36/27
- Quarto __ p.385 n.2 + T.36/28
- Giacomo Radicati (1594) __ p.385
- Tallero __ p.385 n.1-2 + T.36/29
- Contraff. Parpagliola Milano __ p.385 n.3-4 + T.37/1
- Id. Soldo __ p.385 n.5-8 + T.37/2
- Id. Sesino __ p.386 n.9-12 + T.37/3
- Ercole Radicati (1585-...) __ p.386
- Contraff. Francese di Enrico III __ p.386 n.1 + T.37/4
- Id. Grosso Nesle __ p.386 n.2-4 + T.37/5
- Id. Grosso dozzeno __ p.387 n.5-6 + T.37/6
- Id. Grosso dozzeno variato __ p.387 n.7-12
- Id. Grosso dozzeno altra variante __ p.388 n.13-18 + T.37/7
- Percivalle Radicati (1589-...) __ p.388
- Scudo __ p.388 n.1-2 + T.37/8
- Contaffazione Avignone __ p.389 n.3 + T.37/9
Pinerolo - __ p.389
Rocca d'Arazzo
Rovegno
- Giovanni Andrea III Doria, Principe (1654-1700?) __ p.389
- Tallero o leone olandese __ p.389 n.1 + T.45/20
Santhià - __ p.390
Susa
- Pietro I Conte di Savoia IV (1060-1078) __ p.390
- Denaro __ p.390 n.1 + T.37/12
- Umberto II Conte di Savoia VI (1091-1103) __ p.390
- Denaro __ p.390 n.1-18 + T.37/13-14
- Obolo __ p.392 n.19 + T.37/15
- Amedeo III Conte di Savoia VII (1103-48) __ p.392
- Denaro __ p.392 n.1-15 + T.37/16-18
- Obolo __ p.394 n.16-19 + T.37/19
- Umberto III Conte di Savoia VIII (1148-88) __ p.394
- Denaro __ p.394 n.1-2 + T.37/20
- Denaro debole __ p.395 n.3-6 + T.37/21
- Tommaso Conte di Savoia IX (1188-1232) __ p.395
- Denaro __ p.395 n.1 + T.37/22
Tassarolo
- Agostino Spinola, Conte (1604?-1616?) __ p.395
Anno 1604
- Da 5 doppie __ p.396 n.1 + T.37/23
- Da 2 doppie __ p.396 n.2 + T.38/5
- Ducato d'oro __ p.396 n.3 + T.48/3
- Scudo __ p.396 n.4-9
- Scudo d'altro tipo __ p.397 n.10-14 + T.38/2
Anno 1606
- Scudo __ p.397 n.15
- Mezzo scudo __ p.397 n.16 + T.38/3
Anno 1607
- 1/4 di scudo __ p.398 n.17-22 + T.38/4
Anno 1611
- Ongano __ p.398 n.23 + T.48/4
Anno 1612
- Ongano __ p.399 n.24-25
Anno 1614
- Ducato d'oro __ p.399 n.26
- Parpagliola Contraff. Gonzaga __ p.399 n.27 + T.38/12
Senza data
- Doppia __ p.399 n.28 + T.38/6
- Ongaro __ p.399 n.29-31 + T.38/7
- Ongaro variato __ p.400 n.32-33
- Ongaro nuovo tipo __ p.400 n.34-38
- Ongaro altro tipo __ p.400 n.39-40 + T.38/8
- Ongaro altro ancora __ p.401 n.41 + T.48/5
- Scudo __ p.401 n.42-50 + T.38/9
- Quarto di scudo __ p.402 n.51-54
- Ottavo di scudo __ p.402 n.55-57 + T.38/10
- ? __ p.402 n.58 + T.38/11
- Filippo Spinola, Conte (1616-88) __ p.403
Anno 1620
- Scudo __ p.403 n.1
Anno 1622
- Scudo __ p.403 n.2
Anno 1629
- Da 2 doppie __ p.403 n.3 + T.38/13
- Scudo __ p.403 n.4-5 + T.38/14
- 1/4 di scudo __ p.404 n.6 + T.38/15
Anno 1630
- Doppia __ p.404 n.7 + T.39/1
Anno 1637
- Ongaro __ p.404 n.8-13 + T.39/2
Anno 1639
- Scudo __ p.405 n.14-16 + T.39/3
- Mezzo scudo __ p.405 n.17-19 + T.39/4
Anno 1640
- Da 2 doppie __ p.405 n.20-21
- Doppia __ p.406 n.22-23 + T.39/5
- Scudo __ p.406 n.24-31
Anno 1642
- Scudo __ p.407 n.32
Anno 1643 o 45
- Scudo __ p.407 n.33 + T.48/6
Anno 1660
- Luigino pel Levante __ p.407 n.34
Anno 1662
- Luigino __ p.407 n.35-37
Anno 1663
- Scudo __ p.408 n.38-39 + T.39/6
- Luigino __ p.408 n.40 + T.39/7
Anno 1665
- Luigino __ p.408 n.41
- Luigino diverso __ p.408 n.42-44 + T.39/8
Anno 1666
- Luigino __ p.409 n.45
Anno 1667
- 1/8 di scudo __ p.409 n.46-48 + T.39/9
Senza data
- Da 2 doppie Contraff. Sallsburgo __ p.409 n.49 + T.47/17
- Ongaro __ p.409 n.50 + T.39/10
- Ongaro diverso __ p.410 n.51-54 + T.39/11
- Ongaro altro tipo __ p.410 n.55 + T.39/12
- Tallero Olandese __ p.410 n.56 + T.39/13
- Livia Centurioni Oltremarini, moglia del Conte Filippo __ p.410
Anno 1658
- Luigino pel Levante __ p.410 n.1-2 + T.39/14
Anno 1666
- Luigino pel Levante __ p.411 n.3-11 + T.39/15
Anno 1667
- Luigino pel Levante __ p.412 n.12
Torino
- Francesco I re di Francia (1538-1542?) __ p.412
- Testone __ p.412 n.1 + T.48/7
- Dozzeno __ p.412 n.2-3 + T.39/16
- Dozzeno diverso __ p.413 n.4 + T.39/17
- Doppio tornese __ p.413 n.5 + T.39/18
- Soldo __ p.413 n.6 + T.40/1
- Liardo __ p.413 n.7 + T.40/2
- Repubblica Piemontese (1798-1799) __ p.413
- Mezzo scudo (prova) __ p.413 n.1 + T.40/3
- Mezzo scudo __ p.413 n.2-4
- Quarto scudo __ p.414 n.5 + T.40/4
- Da 2 soldi __ p.414 n.6 + T.40/5
- Repubblica Subalpina (1800-1801) __ p.414
- Marengo __ p.414 n.1 + T.40/ 6
- Scudo __ p.414 n.2 + T.40/7
- Marengo __ p.415 n.3
- Scudo __ p.415 n.4
- Napoleone Bonaparte, primo Console (1801-1805) __ p.415
Anno 12 Repubblicano
- Scudo __ p.415 n.1
- Franco __ p.415 n.2 + T.40/8
- Mezzo franco __ p.415 n.3 + T.40/9
- Napoleone Imperatore (1805-1814) __ p.415
Anno 13 Repubblicano
- Scudo __ p.415 n.1 + T.40/10
- Da 2 franchi __ p.416 n.2
- Franco __ p.416 n.3 + T.40/11
- Mezzo franco __ p.416 n.4 + T.40/12
- Quarto di franco __ p.416 n.5 + T.40/13
Anno 14 Repubblicano
- Da 40 franchi (O) __ p.416 n.6 + T.40/14
- Da 20 franchi __ p.416 n.7 + T.40/15
- Scudo __ p.416 n.8
- Da 2 franchi __ p.416 n.9
- Franco __ p.416 n.10
- Mezzo franco __ p.417 n.11
Anno 1806
- Da 40 franchi __ p.417 n.12
- Da 20 franchi __ p.417 n.13
- Scudo __ p.417 n.14
- Da 2 franchi __ p.417 n.15
- Franco __ p.417 n.16
- Mezzo franco __ p.417 n.17
- Quarto franco __ p.417 n.18
Anno 1807
- ...
- Da 2 franchi __ p.418 n.22 + T.40/16
- ...
Anno 1808
- Da 40 franchi __ p.418 n.26
- Da 20 franchi __ p.418 n.27 + T.40/17
- Scudo __ p.418 n.28 + T.40/18
- Da 2 franchi __ p.418 n.29
- Franco __ p.418 n.30
- Mezzo franco __ p.418 n.31 + T.40/19
Anno 1809
- ...
- Da 2 franchi __ p.419 n.34 + T.40/20
Anno ...
- ...
Anno 1813
- Da 20 franchi __ p.420 n.48
- Scudo __ p.420 n.49
- Franco __ p.420 n.50
Tortona
- Comune (1248-1322) __ p.421
- Grosso __ p.421 n.1-4 + T.41/1
- Grosso diverso __ p.421 n.5 + T.41/2
- Grosso minore __ p.421 n.6-10 + T.41/3
- Denaro piccolo __ p.422 n.11-16 + T.41/4
- Denaro piccolo altro tipo __ p.422 n.17 + T.41/5
Valenza
- Autonome (sec. XV) __ p.423
- Obolo __ p.423 n.1 + T.41/6
Varce
- Federico II (sec. XIII) __ p.423
- Imperiale __ p.423 n.1-2 + T.41/7
Vercelli
- Desiderio Re de'Longobardi (757-773) __ p.424
- Terzo di soldo __ p.424 n.1 + T.41/8
- Comune (sec. XIII) __ p.424
- Grosso __ p.424 n.2-4 + T.41/9
- Ossidionale del 1617 __ p.424 (a p.424 linea 17: p.497)
- Da 4 scudi d'oro __ p.424 n.1 + T.41/10
- ? __ p.425 n.2 + T.41/10?
- Doppio fiorino __ p.425 n.3 + T.41/11
- ? __ p.425 n.4 + T.41/12
- Ossidionale del 1638 __ p.425
- Doppia __ p.425 n.5 + T.41/13
- ? __ p.425 n.6-7 + T.41/13
- Quarto di lira __ p.425 n.8-13 + T.41/14
- Mezzo soldo __ p.426 n.14-18 + T.41/15
Vergagni
- Giovanni Battista Spinola Marchese (1680-1712) __ p.427
- Scudo __ p.427 n.1 + T.41/16
- Prova del R. di altro scudo __ p.427 n.2 + T.41/17
- Doppio Luigino __ p.428 n.3
- Luigino __ p.428 n.4 + T.41/18
- Prova __ p.428 n.5
Appendice al Piemonte: Zecche di Casa Savoia otre i monti __ p.429-431
Aiguebelle __ p.429
- Denaro __ p.429 n.1-2 + T.41/19
Aix-les-Bains / Annecy __ p.429
Bourg-en-Bresse / Chambéry / Cornavin / Gex / Montluel / Nyon __ p.430
Pierre-Chàtel / Pont-d'Ain / Saint-Genix / Saint-Maurice-d'Agaune __ p.431
Saint-Symphorien-d'Ozon / Yenne __ p.431
Sardegna
Alghero
- Alfonso V Re d'Aragona, Sicilia e Sardegna (1416-58) __ p.433
- Minuto __ p.433 n.1-10 + T.41/20
- Carlo V Imperatore (1517-1556) __ p.434
- Minuto __ p.434 n.1-19 + T.41/21
Bosa
- Giovanni II Re d'Aragona, Sicilia e Sardegna (1458-79) __ p.436
- Minuto __ p.436 n.1-5 + T.41/22
Cagliari
- Alfonso V Re d'Aragona, Sicilia e Sardegna (1416-58) __ p.437
- Reale ? __ p.437 n.1 + T.41/23
- Alfonsino minuto __ p.437 n.2-18 + T.41/24
- Giovanni II Re d'Aragona, Sicilia e Sardegna (1458-79) __ p.439
- Reale minuto __ p.439 n.1-14 + T.41/25
- Ferdinando V Re di Castiglia, Sicilia e Sardegna (1479-1516) __ p.441
- Reale __ p.441 n.1-3 + T.42/1
- Reale, altro tipo __ p.442 n.4-6 + T.42/2
- Mezzo reale __ p.442 n.7-9 + T.42/3
- Da 2 Cagliaresi __ p.442 n.10-12 + T.42/4
- Reale minuto __ p.443 n.13-19
- Cagliaresi __ p.443 n.20-33 + T.42/5
- Carlo V Imperatore (1517-56) __ p.445
- Scudo d'oro __ p.445 n.1-4 + T.42/6
- Da 3 Reali __ p.445 n.5-11 + T.42/7-8
- Da 2 Reali __ p.446 n.12-18 + T.42/9
- Reale __ p.447 n.19 + T.42/10
- Cagliarese __ p.447 n.20-30 + T.42/11
- Filippo II Re di Spagna, delle due Sicilie e Sardegna (1556-98) __ p.448
- Da 10 Reali __ p.448 n.1-7 + T.42/12
- Da 10 Reali variato __ p.449 n.8-12 + T.42/13 + T.48/8
- Da 5 Reali __ p.450 n.13-21 + T.42/14-15
- Da 3 Reali __ p.451 n.22-23 + T.42/16
- Da Reali 2½ __ p.451 n.24
- Da 2 Reali __ p.451 n.25-28 + T.43/1-2
- Reale __ p.452 n.29 + T.43/3
- Reale d'alro tipo __ p.452 n.30 + T.48/9
- Da 3 Cagliaresi __ p.452 n.31-38 + T.43/4
- Cagliarese ? __ p.453 n.39 + T.43/5
- Filippo III Re di Spagna, delle due Sicilie e Sardegna (1598-1621) __ p.453
- Soldo da 6 Cagliaresi o 12 denari __ p.453 n.1-5 + T.43/6
- Da 3 Cagliaresi __ p.453 n.6-9 + T.43/7
- Da 3 Cagliaresi variato __ p.454 n.10
- Cagliarese? __ p.454 n.11 + T.43/8
- Filippo IV Re di Spagna, delle due Sicilie e Sardegna (1621-65) __ p.454
- Da 10 Reali mal tagliati __ p.454 n.1-17 + T.43/9-10
- Da 5 Reali mal tagliati __ p.456 n.18-24 + T.43/11
- Reale __ p.457 n.25 + T.43/12
- Soldo __ p.457 n.26-28 + T.43/13
- Da 3 Cagliaresi o 6 denari __ p.457 n.29 + T.43/14
- Da 2 Cagliaresi o 4 denari __ p.457 n.30 + T.43/15
- Cagliarese o 2 denari __ p.458 n.31 + T.43/16
- Carlo II Re di Spagna, delle due Sicilie e Sardegna (1665-1700) __ p.458
Senza data
- Da 10 Reali mal tagliato __ p.458 n.1-2 + T.43/17
- Da Reali 2½ __ p.458 n.3
Anno 1666
- Da Reali 2½ __ p.458 n.4 + T.43/18
Anno 1668
- Da 3 Cagliaresi __ p.459 n.5-8 + T.43/19
- Da 3 Cagliaresi variato __ p.459 n.9-10 + T.43/20
- Cagliarese __ p.459 n.11-13 + T.43/21
Anno 1669
- Da 3 Cagliaresi __ p.460 n.14-17
- Cagliarese __ p.460 n.18
Anno 1670
- Da 3 Cagliaresi __ p.460 n.19-20
- Cagliarese __ p.460 n.21
Anno 1671
- Da 10 Reale __ p.461 n.22
- Da 5 Reali __ p.461 n.23 + T.44/1
- Reale __ p.461 n.24-26
- Da 3 Cagliaresi __ p.461 n.27
Anno 1672
- Da 10 Reali __ p.461 n.28 + T.44/2
- Da 5 Reali __ p.462 n.29
Anno 1673
- Reale __ p.462 n.30
- Da 3 Cagliaresi __ p.462 n.31
Anno 1674
- Da 10 Reali __ p.462 n.32-33
- Da 5 Reali __ p.462 n.34
Anno 1676
- Reale __ p.462 n.35 + T.44/3
Anno 1677
- Da 10 Reali __ p.463 n.36
- Reale __ p.463 n.37
Anno 1678
- Da 10 Reali __ p.463 n.38
- Da 3 Cagliaresi __ p.463 n.39
Anno 1680
- Da 3 Cagliaresi __ p.463 n.40
Anno 1683
- Da 10 Reali __ p.463 n.41
Anno 1684
- Da 10 Reali __ p.464 n.42
Anno 1685
- Da 5 Reali __ p.464 n.43
- Da 3 Cagliaresi __ p.464 n.44
Anno 1688
- Mezzo soldo__ p.464 n.45
Anno 1689
- Reale __ p.464 n.46
- Da 3 Cagliaresi __ p.464 n.47
Anno 1690 ...
- ...
Anno 1694
- Da Reali 2½ __ p.465 n.53-59 + T.44/4
- Reale __ p.466 n.60-61
Anno 1695 / 1696 / 1699
- ...
Anno 1700
- Da Reali 2½ __ p.468 n.74-76
- Reale __ p.468 n.77
Senza data
- Reale __ p.468 n.78-79
- Mezzo Reale __ p.469 n.80-82 + T.44/5
- Filippo V Re di Spagna (1700-1708) __ p.469
Anno 1701
- Scudo d'oro __ p.469 n.1 + T.44/6
- Da Reali 2½ __ p.469 n.2-3 + T.44/7
Anno 1702
- Scudo d'oro __ p.470 n.4
Anno 1703
- Scudo d'oro __ p.470 n.5
- Carlo III d'Austria Re di Spagna (1708-11) poi VI Imperatore (1712-17) __ p.470
-- 1º periodo (1708-11) __ p.470
Anno 1709
- Da Reali 2½ __ p.470 n.1 + T.44/8
Anno 1710
- Scudo d'oro __ p.471 n.2 + T.44/9
- Da Reali 2½ __ p.471 n.3-5
Anno 1711
- Scudo d'oro __ p.471 n.6-7
-- 2º periodo (1712-16) __ p.471
Anno 1712
- Scudo d'oro __ p.471 n.8-10
- Da Reali 2½ __ p.472 n.11
- Da 3 Cagliaresi __ p.472 n.12
- Mezzo soldo ? __ p.471 n.13 + T.44/10
Anno 1713
- Da 3 Cagliaresi __ p.472 n.14-16 + T.44/11
Anno 1714
- Da Reali 2½ __ p.473 n.17
Anno 1716
- Da Reali 2½ __ p.473 n.18-19 + T.44/12
Senza data o data illeggibile
- Da Reali 2½ __ p.473 n.20
- Vittorio Amedeo II Re di Sardegna (1721-30) __ p.473
- Carlo Emanuele III Re di Sardegna (1730-73) __ p.473
- Vittorio Amedeo III Re di Sardegna (1773-96) __ p.474
Anno 1793 - Anno 1796
- Reale __ p.474 n.1-7 + T.44/13
- Carlo Emanuele IV Re di Sardegna (1796-1802) __ p.475
Anno 1797 - Anno 1799
- Reale __ p.475 n.1-3 + T.44/14
- Vittorio Emanuele I Re di Sardegna (1802-21) __ p.476
Anno 1812
- Reale __ p.476 n.1-6 + T.44/15
Senza data
- Da 3 Cagliaresi __ p.476 n.7 + T.44/16
- Carlo Felice Re di Sardegna (1821-31) __ p.477
- Carlo Alberto Re di Sardegna (1831-49) __ p.477
Castel Genovese poi Castel Sardo
- Nicolò Doria, Conte Signore (1436-48) __ p.477
- Denaro __ p.477 n.1 + T.44/17
Sassari
- Guglielmo III di Narbona, Giudice di Arborea (14ß8-13) __ p.478
- Patacchina __ p.478 n.1 + T.44/18
- Minuto __ p.478 n.2-7 + T.44/19
- Carlo V Imperatore (1516-56) __ p.479
- Minuto __ p.479 n.1-4 + T.44/20
Villa di Chiesa (Iglesias)
- Guelfo e Lotto della Gherardesca, Conti di Donoratico Signori (1285-1302) __ p.480
- Grosso tornese __ p.480 n.1 + T.44/21
- Comune Pisano (principio del secolo XIV) __ p.480
- Grossetto __ p.480 n.1-2 + T.45/1
- Giacomo Re d'Aragona e di Sardegna (1323-27) __ p.481
- Reale __ p.481 n.1-3 + T.45/2
- Denaro __ p.481 n.4 + T.45/3
- Alfonso IV Re d'Aragona e di Sardegna (1327-36) __ p.481
- Reale __ p.481 n.1 + T.45/4
- Mezzo Reale __ p.482 n.2 + T.45/5
- Denaro __ p.482 n.3-4 + T.45/6
- Pietro IV d'Aragona e di Sardegna (1336-87) __ p.482
- Reale __ p.482 n.1-3 + T.45/7
- Reale variato __ p.483 n.4-5 + T.45/8
- Reale altra variante __ p.483 n.6-7
- Reale altra ancora __ p.483 n.8
- Mezzo Reale __ p.483 n.9-11 + T.45/9
- Denaro __ p.484 n.12 + T.45/10
- Giovanni I d'Aragona e di Sardegna (1387-96) __ p.484
- Martino I d'Aragona e di Sardegna (1396-1410) __ p.484
- Denaro __ p.484 n.1 + T.45/11
Vol.2 - Aggiunte e Correzioni __ p.485-497
Vol.2 - Elenco delle collezioni citate __ p.499
Vol.2 - Indice alfabetico __ p.501-506
Vol.2 - Tavole I - XLVIII
Tav. 1 : ACQUIA: 1-7 // ALBA: 8 // ALBERA: 9-10 // ALESSANDRIA: 11-13 // ARQUATA: 14-20 (22?)
Tav. 2 : ASTI - Comune: 1-14 / Marchesi del Monferrato: 15-18 / Carlo d'Orleans: 19-25
Tav. 3 : ASTI - Carlo d'Orleans: 1-7 / Monete del XV: 8-11 / Ludovico d'Orleans, 12-23
Tav. 4 : ASTI - Ludovico XII Re di Fr.: 1-17 / Francesco I Re di Fr.: 18-21
Tav. 5 : ASTI - Carlo V Imp.: 1-6 / Emanuele Filiberto di Sav.: 7-17 -//- BENEVELLO: 18-20 // BUSCA: 21
Tav. 6 : CARMAGNOLA - Ludovico II: 1-11 / Ludovico II e Margherita: 12 / Margherita di Fr.: 13 / Michele Antonio: 14-16
Tav. 7 : CARMAGNOLA - Michele Antonio: 1-9 / Francesco: 10-17 / Gabriele: 18
Tav. 8 : CARMAGNOLA - Gabriele: 1-2 -//- CASALE - Giov.Giacomo: 3-5 / Giovanni III: 6-7 / Guglielmo I: 8-14 / Bonifacio I: 16 / Guglielmo II Pal.: 16-21
Tav. 9 : CASALE - Guglielmo II Pal.: 1-24
Tav.10 : CASALE - Guglielmo II Pal.: 1-3 / Bonifacio II Pal.: 4-16 / Gian Giorgio Pal.: 17-18
Tav.11 : CASALE - Gian Giorgio Pal.: 1-7 / Anonime sec.XVI: 8 / Carlo V Imp.: 10-13 / Federico II Gonzaga: 14-15 / Margherita Pal. e Francesco III: 16-19
Tav.12 : CASALE - Margherita Pal. e Francesco III: 1-2 / Margherita Pal. e Guglielmo Gonzaga: 3-12 / Guglielmo Gonz.: 13-20
Tav.13 : CASALE - Guglielmo Gonzaga: 1-7 / Vincenzo I Gonz.: 8-18
Tav.14 : CASALE - Vincenzo I Gonzaga: 1-12 / Francesco IV Gonz.: 13-15 / Ferdinando Gonz.: 16-19
Tav.15 : CASALE - Ferdinando Gonz.: 1-20
Tav.16 : CASALE - Vicenzo II Gonzaga: 1-2 / Carlo I Gonzaga Nevers: 3-9 / ossidionali: 10-13 / Carlo II G.N.: 14-18
Tav.17 : CASALE - Carlo II G.N.: 1 / Ferdinando Carlo G.N. 2-6 -//- CEVA - Guglielmo e Bonifacio: 7-8 / Guglielmo solo: 9-11 /
CHIVASSO - Teodoro I: 12-16 / Giovanni I: 16-24
Tav.18 : CHIVASSO - Secondotto Pal.: 1 / Giovanni II Pal.: 2 / Teodoro II Pal. : 3-13 -//- CISTERNA: 14-16 -//- CORTEMIGLIA: 17-23
Tav.19 : CORTEMIGLIA: 1-3 -//- CREVACUORE: 4-10 -//- CUNEO: 11-18 -//- DESANA - Ludovico II: 19-20
Tav.20 : DESANA - Ludovico II Tizzone: 1-5 / Francesco Mareuil: 6-7 / Pietro Bérard: 8-11 / Filippo Tornielli: 12 / Giov. Bartolomeo Tizzone: 13-15
Tav.21 : DESANA - Giov. Bartolomeo Tizzone: 1-8 / Agostino Tizzone: 9-18 / Delfino Tizzone: 19-24
Tav.22 : DESANA - Delfino Tizzone: 1-18 / Antonio Maria Tizzone: 19-25
Tav.23 : DESANA - Antonio Maria Tizzone: 1-11
Tav.24 : DESANA - Antonio Maria Tizzone: 1-13 / Antonio Maria Tizzone, 2º periodo: 14-21
Tav.25 : DESANA - Antonio M. Tizzone: 1-6 / Carlo Giuseppe F. Tizzone: 7-13 -//- DOGLIANI: 14 -//- DOMODOSSOLA: 15 -//- FRINCO - Anonime: 16-20
Tav.26 : FRINCO - Anonime: 1-22 / Ercole e Claudio Mazzetti: 23 / Ercole solo: 25-25 / Giulio Cesare Mazzetti: 26
Tav.27 : INCISA: 1-4 -//- IVREA: 5-8 -//- MESSERANO - Anonime: 9-16 / Ludovico II e Pier Luca II Fieschi: 17-21
Tav.28 : MESSERANO - Ludovico II Fieschi: 1-16 / Pier Luca II Fieschi: 17-18
Tav.29 : MESSERANO - Pier Luca II Fieschi: 1-9 / Filiberto Ferrero Fieschi: 10-18 / Besso Ferrero Fieschi: 19-20
Tav.30 : MESSERANO - Besso Ferrero Fieschi: 1-15 / Francesco Filiberto Ferrero Fieschi: 16-20
Tav.31 : MESSERANO - Francesco Filiberto Ferrero Fieschi: 1-13
Tav.32 : MESSERANO - Francesco Filiberto Ferrero Fieschi: 1-11 / Paolo Besso Ferrero Fieschi: 12-17
Tav.33 : MESSERANO - Paolo Besso Ferrero Fieschi: 1-9 / Francesco Ludovico F. F.: 10-17 / Maria Cristina Simiana: 18 / Carlo Besso F. F.: 19-21 -//- MONCALVO: 22
Tav.34 : MONTANARO - Bonifacio Ferrero, Abate: 1-17
Tav.35 : MONTANARO - Bonifacio Ferrero, A.: 1-4 / Sebastiano Fe., A.: 5-7 / Ferdinando Fe., A.: 8-9 / Giovanni Batt. di Sav., A.: 10-14 -//- NOVARA - Vescovili: 15 / Comune: 16-20 / Pier Luigi Farnese: 21-25
Tav.36 : NOVARA - Pier Luigi Farnese: 1-3 -//- PASSERANO - Anonime: 4-26 / Francesco Radicati: 27-28 / Giacomo Rad.: 29
Tav.37 : PASSERANO - Giacomo Radicati: 1-3 / Ercole Rad.: 4-7 / Percivalle Rad.: 8-9 -//- CHIVASSO (Saluzzo): 10-11 -//- SUSA: 12-22 -//. TASSAROLO - Agostino Spinola: 23
Tav.38 : TASSAROLO - Agostino Spinola: 1-12 / Filippo Spinola: 13-15
Tav.39 : TASSAROLO - Filippo Spinola: 1-13 / Livia Centurioni Oltremarini: 14-15 -//- TORINO - Francesco I re di Francia: 16-18
Tav.40 : TORINO - Francesco I re di Fr.: 1-2 / Rep. Piemontese: 3-5 / Rep. Subalpina: 6-7 / Napoleone, Console: 8-9 / Napoleone Imp.: 10-20
Tav.41 : TORTONA: 1-5 -//- VALENZA: 6 -//- VARCE: 7 -//- VERCELLI - Desiderio Re: 8 / Comune: 9 / Ossidionale: 10-15 -//- VERGAGNI - Giovanni Battista Spinola: 16-18 -//- AIGUEBELLE: 19 -//- SARDEGNA: ALGHERO: 20-21 -//- BOSA: 22 -//- CAGLIARI - Alfonso V: 23-24 / Giovanni II: 25
Tav.42 : CAGLIARI - Ferdinando V: 1-5 / Carlo V Imp.: 6-11 / Filippo II: 12-16
Tav.43 : CAGLIARI - Filippo II: 1-5 / Filippo III: 6-8 / Filippo IV: 9-16 / Carlo II: 17-21
Tav.44 : CAGLIARI - Carlo II: 1-5 / Filippo V: 6-7 / Carlo III d'Austria: 8-12 / Vittorio Amedeo III: 13 / Carlo Emanuele IV: 14 / Vittorio Emanuele I: 15-16 -//- CASTEL GENOVESE: 17 -//- SASSARI: 18-20 -//- VILLA DI CHIESA - Guelfo e L. d. Gherardesca: 21
Tav.45 : VILLA DI CHIESA - Comune Pisano: 1 / Giacomo d'Aragona: 2-3 / Alfonso IV d'Arag.: 4-6 / Pietro IV d'Arag.: 7-10 / Martino I d'Arag.: 11
aggiunte:
CAMPI - 12-16 -//- DESANA - Giovanni Bartolomeo Tizzone: 17 / Delfino Tizzone: 18 -//- FRINCO - Anonime: 19 -//- ROVEGNO: 20
Tav.46, Piemonte aggiunte:
_1: Asti, Ludovico Duca d'Orleans (1465-98) n.12 (p.28) - ?
_2: Asti, Carlo V Imp. (1529-31) n.2 (p.43) - Testone
_3: Carmagnola, Ludovico II Marchese di Saluzzo (1475-1504) n.28 (p.58) - Grosso da soldi 12
_4: Carmagnola, Ludovico II Marchese di Saluzzo (1475-1504) n.96 (p.65) - Cavallotto senza sigle
_5: Carmagnola, Ludovico II Marchese di Saluzzo (1475-1504) n.134 (p.69) - Forte diverso
_6: Carmagnola, Ludovico II e Margarita di Foix n.145 (p.70) - Tallero s.d.
_7: Carmagnola, Margarita di Foix durante la reggenza n.2 (p.71) - Talero
_8: Carmagnola, Gabriele di Saluzzo (1537-48) n.1 (p.95) - Dieci scudi d'oro (conio del cornuto)
_9: Carmagnola, Gabriele di Saluzzo (1537-48) n.9 (p.96) - Quarto
10: Casale, Guglielmo II Paleologo (1494-1518) n.13 (p.104) - Scudo d'oro
11: Casale, Guglielmo Gonzaga, dopo la morte della madre (1566-87) n.88 (p.155) - Quarto con l'H
12: Casale, Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) n.71 (p.167) - Ducatone 1603 diverso
13: Casale, Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) n.81 (p.169) - Parpagliola in oro 1608
14: Casale, Francesco IV Gonzaga (1612-13) n.1 (p.174) - Doppia
Tav.47, Piemonte aggiunte:
_1: Casale, Ferdinando Gonzaga (1613-26) n.14 (p.178) - Ducatone 1617
_2: Chivasso, Teodoro I Paleologo (1307-38) n.9 (p.205) - Grosso
_3: Cuneo, Carlo II d'Angiò (1307-09) n.11 (p.221) - Ventesimo di grosso, nuovo tipo
_4: Cuneo, Roberto d'Angiò (1309-43) n.4 (p.222) - Terzo di gigliato variato
_5: Desana, Giovanni Bartolomeo Tizzone (1525-33) n.57 (p.238) - Contaffazione Casale
_6: Desana, Delfino Tizzone, Conte (1583-98) n.114 (p.256) - Contraffazione di Corregio
_7: Desana, Antonio Maria Tizzone (1598-1641) n.12 (p.258) - Ongoro del 1603
_8: Desana, Antonio Maria Tizzone, 1o periodo (1598-1630) n.47 (p.262) - Fiorino contraffazione estera
_9: Desana, Antonio Maria Tizzone, 2o periodo (1630-41) n.20 (p.269) - Contraffazione svizzera
10: Domodossala, Giovanni Visconti n.2 (p.276) - Denaro
11: Frinco, Anonime consortili (1581-1601) n.2 (p.276) - Talero tipo Olanda
12: Messerano, Anonime dei Fieschi (1492-1521) n.5 (p.296) - Scudo del sole
13: Messerano, Besso Ferrero Fieschi (1559-84) n.7 (p.324) - Da 3, 1568
14: Messerano, Francesco Filiberto Ferrero Fieschi (1584-1629) n.16 (p.339) - Talero 1621
15: Messerano, Francesco Filiberto Ferrero Fieschi (1584-1629) n.? __ p.337
16: Novara, Monete Vescovili (sec. XII-?) n.1 (p.369) - Denaro
17: Tassarolo, Filippo Spinola (1616-88) n.49 (p.409) - Da 2 doppie Contrafazzione Salisburgo
Tav.48, Piemonte e Sardegna, aggiunte:
_1: Messerano, Pier Luca Fieschi (1528-32) n.62 (p.317) - Contafazzione di Soletta
_2: Passerano, Anonime (1581-98) n.10 (p.376) - Contafazzione del grosso Avignonese
_3: Tassarolo, Agostino Spinola (1604?-16?) n.3 (p.396) - Ducato d'oro 1604
_4: Tassarolo, Agostino Spinola (1604?-16?) n.23 (p.398) - Ongaro 1611
_5: Tassarolo, Agostino Spinola (1604?-16?) n.41 (p.401) - Ongaro, tipo c, s.d.
_6: Tassarolo, Filippo Spinola (1616-88) n.33 (p.407) - Scudo 1643 o 45
_7: Torino, Francesco I di Francia (1538-42?) n.1 (p.412) - Testone
_8: Cagliari, Filippo II (1556-98) n.12 (p.450) - Da 10 Reali
_9: Cagliari, Filippo II (1556-98) n.30 (p.452) - Reale d'altro tipo
10: Casale, Ferdinando Gonzaga (1613-26) n.46a (p.493) - Da 5 doppie
11: Desana, Delfino Tizzone (1583-98) n.24a (p.496) - Contraffazione di Berna
12: Ivrea, Comune n.9 (p.295) - Obole imperiale picolo
|